Salute

Natale: i pediatri, attenti ai 'veleni' sotto l'albero

Bambino Gesù, stelle di Natale, candele e decorazioni scaldano l'atmosfera ma possono essere tossiche

Roma, 11 dic. (AdnKronos Salute) - Decorazioni, festoni e candele sono pronti a scaldare l'atmosfera delle festività natalizie assieme a stelle di Natale e rametti di pungitopo o di vischio. Peccato che - soprattutto per i bambini - molti degli oggetti o delle piante tanto gradevoli a vedersi e dal significato benaugurale, siano in realtà tossici e potenzialmente pericolosi per la salute di tutti. Il monito arriva dai pediatri dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, che stilano un catalogo dei 'veleni' sotto l'albero.

Le candele ad esempio, utilizzate in gran quantità proprio nel periodo natalizio per creare 'atmosfera', liberano nell'aria particelle inalabili composte da metalli pesanti (cadmio, piombo), monossido di carbonio, derivati degli idrocarburi che possono comportare nei bambini, soprattutto in quelli più sensibili, reazioni allergiche, bronchiti asmatiche o vere e proprie manifestazioni di asma. Stesso discorso per gli alberi artificiali senza marchio CE, realizzati in materiale plastico inquinante abbinato a vernici dalla composizione sconosciuta che possono rilasciare nell'ambiente gas o altre sostanze volatili dannose. Ma non è finita qui: anche la decorazione 'naturale' può creare qualche serio problema. L'ingestione accidentale delle foglie di stelle di Natale, o di altre bacche particolarmente attraenti per la curiosità dei bambini, può causare dolori addominali e vomito, ma anche aritmie sino ad arrivare alle crisi convulsive.

L'avvelenamento, oltretutto, è una delle più comuni emergenze pediatriche e causa di una percentuale significativa di visite al pronto soccorso. Negli ultimi dieci anni sono stati oltre 1.600 i piccoli con intossicazione giunti all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Più a rischio di intossicazione sono i bambini tra il primo e il quarto anno di vita, sia per la tenerissima età sia perché esplorano il mondo circostante non essendo ancora in grado di riconoscere eventuali pericoli.

A farla da padrone, tra le cause, l'ingestione di farmaci (35% dei casi) e di prodotti domestici (30%). Tra i consigli che gli esperti del Bambino Gesù - dove, nella sede del Gianicolo è attivo un centro anti-veleni pediatrico d'Italia (tel. 06-68593726, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24) - sottolineano, per chi non vuole rinunciare all'atmosfera creata dal 'lume di candela', è di controllare sempre con cura etichette e materiali di ciò che si acquista; di evitare alte concentrazioni di candele in locali chiusi e non adeguatamente aerati e, al momento della scelta, preferire la cera naturale senza aggiunta di profumi, coloranti o composti sintetici come le paraffine, sicuramente più economici ed esteticamente più accattivanti ma anche maggiormente tossici.

11 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us