Salute

Natale: giochi da tavolo palestra del cervello, 6 motivi per 'allenarsi'

Roma, 24 dic. (AdnKronos Salute) - Dalla tombola al trivial. I giochi di società, compagni immancabili nelle riunioni natalizie, oltre che divertenti sono anche alleati del benessere del nostro cervello: rafforzano la memoria, aguzzano l'ingegno e stimolano l'intuito degli sfidanti, a tutte le età. Una vera e propria 'palestra'. Lo suggeriscono, su Humanitas Salute, gli esperti della struttura milanese.

"Il gioco, in tutte le sue forme - dice Elisabetta Menna, ricercatrice di Humanitas e dell'Istituto di neuroscienze del Cnr - è un eccezionale 'mental training'. Pensiamo solo a quanto è importante il gioco per la corretta maturazione del cervello dei bambini. Numerosi studi scientifici hanno evidenziato come il gioco sia in grado di aumentare le capacità di pianificazione, memoria, attenzione e ragionamento. Durante il gioco, a qualsiasi età, si apprendono nuove regole, nuove informazioni e nuove 'forme' mentali". Dall'infanzia alla terza età cambiano i giochi, ma non gli effetti. Dai giochi con le carte alla tombola, spesso sono le persone anziane a tenere banco nelle tavolate festanti di Natale. Anche per loro questi passatempi sono un toccasana per il cervello.

Grazie all'apprendimento di nuove regole, all'ideazione e alla messa in atto di strategie e all'intuizione, i giochi da tavolo stimolano il cervello. E ci sono 6 buoni motivi, secondo Menna, per allenarlo a Natale.

Ecco le 6 abilità che si consolidano con i giochi da tavolo:

1) La memoria, soprattutto quella a breve termine, chiamata 'memoria di lavoro', che utilizziamo per esempio nel gioco della tombola o delle carte per poter ricordare i numeri mancanti e coglierli rapidamente quando vengono estratti, ma anche per ricordare un numero di telefono mentre lo stiamo digitando;

2) La capacità di mantenere la concentrazione per non perdere i numeri. La concentrazione è uno dei requisiti essenziali per il buon funzionamento cognitivo;

3) La memoria verbale e quella visiva, per mantenere attivi gli schemi di gioco e prevedere le mosse successive;

4) La pianificazione e il ragionamento, per trovare la strategia migliore per avanzare nel gioco verso il miglior risultato;

5) I giochi da tavolo, compresi quelli con le carte, ma con più di due giocatori, arricchiscono le reti neurali, ovvero i legami tra le cellule, e stimolano i neuroni a prendere contatti tra loro, accrescendo importanti 'riserve' del cervello, cioè aumentando il numero di sinapsi (i punti di contatto tra cellule nervose attraverso cui passa l'informazione) e migliorando la loro funzionalità;

6) Infine, i giochi di società promuovono un aspetto fondamentale per la salute mentale: la socializzazione tra le persone.

A questo proposito, numerosi studi scientifici confermano che le persone che hanno una ricca rete sociale mantengono attive più a lungo funzioni cognitive, come il linguaggio, la memoria e il ragionamento, e rischiano meno di incorrere in malattie neurodegenerative, tipo la malattia di Alzheimer.

24 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us