Salute

Natale: ecco l'ormone 'anti-vizi', riduce preferenza per dolci e alcol

Si trova nel fegato e sfrutta meccanismo ricompensa cervello

Roma, 24 dic. (AdnKronos Salute) - (EMBARGO ALLE 18.00) - Un ormone nel fegato che riduce il desiderio di dolci e alcol, i principali 'vizi' del Natale, sfruttando il meccanismo della ricompensa nel cervello. A scoprirlo i ricercatori del UT Southwestern Medical Center di Dallas (Usa), che ne parlano sulla rivista online 'Cell Metabolism'.

"Questa è la prima volta che un ormone prodotto dal fegato ha mostrato di influenzare la preferenza per zucchero e alcol nei mammiferi", assicura Steven Kliewer, professore di Biologia molecolare e Farmacologia dell'ateneo texano e co-autore senior dello studio. L'ormone Fgf21 è associato allo stress da cambiamenti che avvengono nell'ambiente, dalle diete estreme all'esposizione a temperature fredde. Inoltre è prodotto quando i mammiferi consumano carboidrati. A causa dei suoi effetti unici, si è già valutato di trasformarlo in farmaci per il trattamento di obesità e diabete di tipo 2.

"I nostri risultati sollevano la possibilità che la somministrazione di Fgf21 possa influenzare la preferenza verso i nutrienti ed essere usato per trattare l'alcolismo", spiega Kliewer. I ricercatori riferiscono che i topi con livelli elevati di Fgf21 hanno mostrato una preferenza ridotta per un dolcificante e per l'alcol presente nella loro acqua, nonché una marcata diminuzione dei livelli di dopamina, un neurotrasmettitore che svolge un ruolo centrale nella ricompensa cerebrale. Ora, auspicano gli autori, servono ulteriori studi per arrivare a sfruttare la proteina 'anti-vizi' per via farmacologica.

24 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us