Salute

Natale: divertirsi sulla neve senza rischi, al via 'Io scio sicuro'

La mascotte 'Leo Monthy' illustra in 12 vignette come comportarsi in sicurezza in pista

Roma, 22 dic. (AdnKronos Salute) - Una dozzina di vignette animate dal cane 'Leo Monthy', la mascotte della Scuola italiana sci, per raccontare come ci si deve comportare sulle piste da sci per evitare incidenti e divertirsi. E' il progetto 'Io scio sicuro!' promosso dall'Amsi, (L'asscociazione maestri di sci italiani) con il supporto delle associazioni maestri di sci regionali, tra cui la Valle d'Aosta (da cui è partita l'idea) seguita dalla Lombardia.

'Io scio sicuro' si avvale di un pratico flyer tascabile (stampato in 60mila copie) dove all'interno sono riportate, in italiano e inglese, le 12 regole di condotta sulle piste da sci: 1) rispetto per gli altri; 2) padronanza della velocità; 3) scelta della direzione; 4) traiettorie degli altri sciatori; 5) sorpasso; 6) sorpasso a bordo pista; 7) attraversamento incroci; 8) sosta; 9) salite e discesa a piedi; 10) segnaletica; 11) incidenti e 12) identificazione.

L'obiettivo del progetto è sensibilizzare gli utenti delle piste da sci affinché diventino sciatori responsabili, così che ci possa essere una maggiore prevenzione verso gli infortuni personali e contro altri. In numerose località turistiche sarà disponibile e distribuito dalle scuole sci locali (ma anche tramite biglietterie impianti, alberghi, negozi sportivi, etc. secondo accordi concordati in loco dalle varie Associazioni Maestri Sci Regionali).

Nei flyer è anche ricordato l'obbligo di utilizzo del casco per i minori di 14 anni ed è consigliato l'uso di protezioni per la schiena. Infine, il suggerimento di inserire (fondamentale per i minori) all'interno della giacca da sci o sul casco i recapiti telefonici delle persone con cui mettersi in contatto in caso di necessità.

22 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us