Salute

Natale: Coldiretti, per in 1 su 4 nuovi menu, dal green all'hi-tech

Da caviale di lumaca a pecorino anti-colesterolo, dai cioccolatini all'olio d'oliva alla pasta alla canapa

Roma, 16 dic. (AdnKronos Salute) - Dall'autarchico all'hi-tech, dal biodiverso al salutista, dall'etnico al green, in questo Natale si affermano in Italia nuovi menu. Con più di un italiano su 4 (28%) che dichiara di voler dare un tocco personale alla tavola. E' quanto emerge dall'analisi Coldiretti/Ixè 'Il Natale sulle tavole degli italiani', presentata all'Assemblea nazionale.

Per chi vuole coltivare uno spirito autarchico senza rinunciare ai prodotti cult del Natale, c'è ad esempio la possibilità di acquistare dell'ottimo caviale di lumaca nostrano al posto di quello del Volga, ma anche bottarga o trote al posto del salmone dell'Alaska.

Novità in arrivo anche per i salutisti che possono mantenere l'attenzione alla dieta senza rinunciare a qualche sfizio, gustando specialità come pecorino anti-colesterolo, i cioccolatini all'olio d'oliva, la pasta alla canapa contro le intolleranze o il muscolo di grano che consente di portare in tavola dalla porchetta alla fiorentina, dal filetto agli straccetti, dagli hamburger ai salumi, tutto rigorosamente fatto di frumento e legumi.

Nuove opportunità vengono offerte anche dai cambiamenti climatici, come ad esempio avocado o arachidi rigorosamente made in Italy, o l'olio ottenuto da piante mai arrivate prima così a Nord a ridosso delle Alpi oltre il 46esimo parallelo, oppure il vino prodotto a quasi 1.200 metri di altezza nel comune di Morgex e di La Salle, in provincia di Aosta, dove nei vitigni più alti d'Europa si coltivano le uve per il Blanc de Morgex et de La Salle Dop.

E per quanti possono permetterselo e cercano il menu del lusso, è possibile stappare lo spumante con polvere d'oro o quello tempestato di swarowsky, ma anche il caviale 'doc' di produzione nostrana.

16 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us