Salute

Natale: caccia al regalo, la guida al giocattolo sicuro

Esperti, inalazione e ingerimento di corpi estranei sono minacce concrete ma spesso sottovalutate

Milano, 11 dic. (AdnKronos Salute) - Inalazione e ingerimento di corpi estranei sono minacce serie per i più piccoli, soprattutto durante le feste, quando arrivano i nuovi giocattoli. "Purtroppo, si tratta di incidenti spesso sottovalutati che non vengono segnalati perché risolti tempestivamente", osserva Stefania Zampogna, vicepresidente della Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup). In molti casi, sono infatti sufficienti manovre immediate di disostruzione senza dover portare il bambino in ospedale.

"Come Simeup abbiamo effettuato una formazione su tutto il territorio nazionale, ai genitori e nelle scuole - ricorda l'esperta - Tuttavia, le morti per soffocamento esistono, e costituiscono un'emergenza sanitaria di grande importanza. Per questo stiamo lavorando con il ministero della Salute per diffondere una corretta cultura". A partire dai giocattoli, che per essere sicuri "devono avere sempre il marchio della Comunità europea e non devono essere troppo piccoli, perché in questo caso possono essere portati con facilità alla bocca. Dobbiamo ricordare che mentre gioca un bimbo ride, scherza, parla e tossisce".

Tutte attività che facilitano l'ingerimento o l'inalazione di piccole parti, soprattutto attorno ai 2-3 anni. Attenzione poi alle forme: "I materiali appuntiti sono i più pericolosi poiché al rischio di inalazione si aggiunge quello di perforazione", ricorda la specialista.

Che la caccia al regalo debba essere condotta in modo accorto lo confermano anche i numeri dei sequestri: secondo la Guardia di Finanza il 64% della merce contraffatta riguarda i giocattoli. A inizio dicembre, inoltre, i Nas di Cagliari hanno portato a termine un maxi-sequestro di articoli di provenienza cinese del valore di circa 7 milioni di euro. Tra la merce confiscata anche giocattoli e addobbi natalizi non a norma Ce, con indicazioni in lingua italiana. Destinati a finire sotto l'albero.

11 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us