Salute

Natale: a Milano oltre 10O casi di varicella, nelle feste possibile raddoppio

L'esperta, copertura vaccinale a macchia di leopardo, l'immunizzazione varia tra il 10% e il 90%

Milano, 16 dic. (AdnKronos Salute) - Sono 104 i casi di varicella registrati dall'Asl di Milano nei primi 15 giorni di dicembre. Un dato in linea con l'andamento degli scorsi anni, che vede un regolare incremento dei malati a partire da ottobre, per raggiungere il picco in primavera, tra marzo e maggio. Nel 2014 nell'ultimo mese dell'anno erano stati colpiti in 260, mente nel 2013 in 222. Per le feste, dunque, si attende un raddoppio dei pazienti.

I primi casi di focolai tra i più piccoli si verificano "soprattutto all'interno delle comunità scolastiche", spiega all'AdnKronos Salute Susanna Esposito, direttore della Clinica pediatrica I del Policlinico di Milano e presidente di Waidid, Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici. "Nelle prossime settimane con le scuole chiuse la situazione dovrebbe essere più sotto controllo, ma il periodo di incubazione è di 2-3 settimane. E' importante ricordare che in seguito alla malattia si possono presentare complicanze come polmoniti o problemi neurologici - precisa la specialista - Per questo è importante la vaccinazione" che oggi in Italia è a macchia di leopardo: spostandoci lungo lo Stivale, la quota dei protetti varia dal 10% al 90%.

In questo momento le percentuali di chi si immunizza dalla malattia sono molto variabili: "Nelle Regioni che hanno implementato il proprio programma vaccinale la copertura è elevata, tra il 70% e il 90% - prosegue Esposito - Nelle altre invece è molto bassa, attorno al 10%. Ci auguriamo che il vaccino sia inserito per tutti nel nuovo Piano di prevenzione vaccinale attivo da gennaio". Le aree virtuose sono Basilicata, Calabria, Provincia autonoma di Bolzano, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto e Molise.

La malattia colpisce di frequente i bimbi tra i 3 e i 7 anni e può essere molto pericolosa per chi ha meno di 1 anno. "Per chi si ammala vanno valutate l'eventuale trasmissione intrafamiliare, cioè se il bambino ha contratto la varicella da un fratello, l'età e la presenza di patologie croniche", dice l'esperta che raccomanda: "Occorre rivolgersi a uno specialista che valuti i fattori di rischio e la possibilità di somministrare una terapia antivirale. In casi normali, comunque, consigliamo l'utilizzo di paracetamolo e non di acido acetilsalicilico o ibuprofene".

16 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us