Salute

Nasce dal dolore di un padre l'Istituto Gaslini di Genova, ora la storia in un libro

E' il volume 'Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole' a cura di Antonio Infante e Luca Borghi

Roma, 30 mag. (AdnKronos Salute) - La morte di una bimba di appena 11 anni è all'origine della nascita di un istituto che ha fatto la storia della pediatria italiana. Dopo aver perduto la figlia Giannina per una banale appendicite, nel pieno della prima guerra mondiale, il ricco industriale Gerolamo Gaslini decise infatti di fare qualcosa perché simili tragedie non si ripetessero. Così fece costruire su una soleggiata collina genovese in riva al mare un grande istituto pediatrico che, finalmente, venne inaugurato nel 1938 e fu intitolato alla figlia: un atto d'amore di un padre a una figlia segna dunque l'origine dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova, che dalla nascita delle specialità pediatriche nei primi decenni del Novecento, ha lasciato il segno, fra l'altro, nello studio delle malattie genetiche, nello sviluppo della pediatria di urgenza e dell'infettivologia pediatrica in Italia.

A ricostruire la storia di questa prestigiosa struttura - e dei grandi maestri della pediatria che vi hanno lavorato - è il volume 'Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole' (Rizzoli), a cura di Antonio Infante e Luca Borghi, presentato oggi presso il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Genova. Dunque in un momento difficile della storia italiana un imprenditore italiano, sconvolto dalla perdita della sua bambina per una banale malattia, volle che simili tragedie non si ripetessero più. Il libro racconta la storia degli uomini e delle donne che hanno fatto di quel sogno una realtà nota e amata in tutto il mondo.

Il grande merito di Gerolamo Gaslini, spiegano gli autori, fu quello di circondarsi di uomini e donne capaci di guardare oltre. Senza l'opera di quelli che nel volume vengono descritti come i migliori pediatri del loro tempo, forse la fama dell'Istituto non avrebbe varcato i confini della Liguria. Infante cita, in particolare, i 'fantastici quattro' del Gaslini: Giovanni De Toni, Franco Soave, Silvano Mastragostino e Paolo Tolentino. Il racconto della loro vicenda umana e professionale, dalle voci e dalle testimonianze dei loro allievi, arricchisce l'affresco della storia di questa struttura.

Grazie a questi medici, invece, l'Istituto Gaslini è stato uno dei primi ospedali, in Italia e nel mondo, a concepire e a favorire lo sviluppo della pediatria e delle specialità che si occupano della salute dei bambini, formando generazioni di medici ma anche di infermieri dotati di armi sempre nuove e più efficaci per la cura, difesa e assistenza "dell’infanzia e della fanciullezza". In questo libro i protagonisti e i loro allievi ripercorrono con partecipazione la storia dell'Istituto, "che si è sempre ispirato al motto ideato dal suo fondatore: 'Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'".

30 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us