Salute

Mucche per combattere i tumori

I bovini si potrebbero trasformare in fabbriche efficientissime di anticorpi per costruire farmaci antitumorali.

Mucche per combattere i tumori
I bovini si potrebbero trasformare in fabbriche efficientissime di anticorpi per costruire farmaci antitumorali.

Dopo la mungitura, il prelievo del sangue. I nove vitelli clonati in Austria. Nelle loro vene scorrono grandi quantità di un anticorpo che può servire per costruire farmaci antitumorali. Foto: © PNAS.
Dopo la mungitura, il prelievo del sangue. I nove vitelli clonati in Austria. Nelle loro vene scorrono grandi quantità di un anticorpo che può servire per costruire farmaci antitumorali. Foto: © PNAS.

Anche alle menti più semplici è chiaro che le mucche producono latte. E - loro malgrado - carne. Ma alcuni ricercatori austriaci vogliono cambiare questa consolidata tradizione. In una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences suggeriscono che le mucche potrebbero essere allevate per produrre farmaci antitumorali.
I ricercatori hanno modificato il codice genetico di alcuni embrioni bovini inserendovi un gene in grado di produrre uno specifico anticorpo (chiamato r28M) che riconosce soltanto le proteine contenute in cellule tumorali (quelle del melanoma dell'uomo) e, contemporaneamente, stimola l'intervento delle cellule del sistema immunitario. I farmaci basati su questo tipo di anticorpi - definiti bispecifici - sono molto efficaci. Ma gli stessi anticorpi sono difficili da produrre su vasta scala. Ecco perché l'esperimento austriaco ha suscitato un certo interesse.
T'amo pio bove. Dagli embrioni modificati sono stati clonati 9 vitellini (vedi foto) nel cui sangue circolano enormi quantità di anticorpi r28M che gli scienziati sono riusciti a estrarre e purificare con notevole facilità.
Si spera, quindi, in questo modo di poter creare produttori naturali (e economici) di questo anticorpo e, quindi, delle medicine ad esso collegate. La ricerca è ancora in fase sperimentale ma i risultati sin qui ottenuti fanno sicuramente ben sperare.

(Notizia aggiornata al 21 aprile 2004)

21 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us