Salute

Morti da smog: secondo una nuova stima sono il doppio di quanto si credesse

Una nuova stima fa passare da 4,2 milioni a 8,9 milioni le vittime che l’inquinamento fa ogni anno nel mondo. 

Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Pnas rivede al rialzo il numero di decessi legati all’inquinamento, facendolo lievitare dai 4,2 milioni di morti all’anno (delle stime precedenti) a ben 8,9 milioni. Il balzo in avanti non dipende da un improvviso aumento dei livelli di smog, ma dal metodo utilizzato per fare la conta, che fotografa la situazione in modo più realistico.

Dati più precisi. «La grande differenza nei numeri è frutto di un calcolo statistico costruito ad hoc per valutare l’impatto delle polveri sottili sulla mortalità», spiega Francesco Forastiere, direttore del dipartimento di epidemiologia della Asl Roma 1, e fra gli autori della ricerca. «A differenza di quanto accadeva in passato, abbiamo potuto includere i risultati di nuovi studi condotti in aree molto inquinate, come per esempio certe zone della Cina. Inoltre, le stime precedenti consideravano soltanto i decessi legati a malattie ischemiche, ictus, tumore del polmone, infezioni respiratorie ed enfisema. Oggi però sappiamo che l’inquinamento favorisce anche altre patologie (malattie neurologiche, diabete, tumori di altri tipo ecc..), che sono quindi state incluse nell’analisi».

Conseguenze sottovalutate. «Gli effetti delle polveri sottili sono stati a lungo sottovalutati. Ma più gli studi proseguono e più si scopre che i danni riguardano praticamente ogni distretto dell’organismo», dice Pier Mannuccio Mannucci, già direttore scientifico del Policlinico di Milano. «La ricerca di Pnas certifica questa tossicità, ma se dovessimo tenere conto anche dell’inquinamento indoor e dei decessi legati ad altre sostanze presenti nello smog, come l’ozono e gli ossidi di azoto, la cifra sarebbe ancora superiore. Il tema sarà al centro delle due giornate sull’inquinamento, aperte alla cittadinanza, che la Fondazione Veronesi ha organizzato a Terni a fine mese».

Peggio del fumo. Con quasi nove milioni di morti all’anno, l’inquinamento risulta così ancora più letale del fumo, che causa “solo” 6,3 milioni di vittime. Ma l’impatto dello smog cambia parecchio da una regione all’altra del globo. Peggio di tutti fanno Cina e India (con 2,4 e 2,2 milioni di vittime all’anno rispettivamente), mentre Canada e Usa insieme superano di poco i 200.000 morti. L’Europa occidentale ne conta 439.000, quella orientale 209.000 e l’Africa nel suo complesso 691.000.

13 settembre 2018 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us