Salute

Morte in sala parto a Torino, report degli ispettori dopo gli esiti dell'autopsia

A Lorenzin già inviato il resoconto del lavoro fatto al Sant'Anna ieri

Roma, 31 dic. (AdnKronos Salute) - La task force del ministero della Salute, che ieri ha ispezionato a Torino l'ospedale Sant'Anna, stilerà "solo dopo aver visionato i risultati completi delle autopsie" la relazione conclusiva sulla morte della donna di 39 anni e della sua bambina, nella sala parto della struttura. A quanto apprende l'Adnkronos Salute bisognerà attendere quindi la fine di gennaio o gli inizi di febbraio per conoscere il parere che gli esperti invieranno al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, considerando che il magistrato ha dato tempo 60 giorni per i risultati autoptici.

La task force - composta da rappresentanti di ministero della Salute, dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), dei Nas, delle Regioni e delle società scientifiche - ha lasciato Torino e ha già inviato al ministro una nota informativa sulle procedure e modalità del lavoro svolto nella struttura, ovvero l'analisi della cartella clinica, l'ascolto delle testimonianze dei diversi operatori sanitari e dei familiari della donna deceduta. Lo studio approfondito di tutti questi elementi e di tutti i risultati delle autopsie su mamma e bambina - eseguite martedì, e le cui analisi sono in corso - confluirà nella relazione finale al ministro.

31 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us