Salute

Nuovo coronavirus: quanto è mortale?

Il nuovo coronavirus è molto contagioso, ma il suo tasso di mortalità è inferiore a quello di altre epidemie, come la SARS e la MERS.

Il numero di persone contagiate dal nuovo coronavirus (nCoV) cresce a vista d'occhio, con i primi casi anche in Italia: nel momento in cui scriviamo i casi accertati hanno quasi raggiunto quota 10.000, e i morti sono 213 (qui i dati aggiornati in tempo reale). Per avere un metro della gravità della situazione attuale, può essere utile confrontare il virus con altre epidemie scoppiate negli ultimi cinquant'anni, paragonandone il tasso di mortalità e il numero di paesi colpiti. Nonostante non si parli ancora di pandemia, l'OMS ha dichiarato l'emergenza globale (è la sesta volta dall'inizio del 2009).

Per il momento, il nuovo coronavirus (chiamato coronavirus cinese, coronavirus Wuhan, Wuhan 2019-nCov...) ha un tasso di mortalità relativamente basso (2%). Il più mortale da cinquant'anni a questa parte è stato il virus di Marburg, isolato nel 1967, che ha ucciso 373 persone, pari all'80% dei 466 infetti. La "percezione" di gravità sta nel fatto che il nuovo patogeno è altamente contagioso e si sta diffondendo nel Paese più popoloso del mondo, e per questo motivo le morti sembrano molte - anche se in percentuale non lo sono: un po' come l'influenza stagionale, che pure ogni anno provoca centinaia di migliaia di morti in tutto il mondo perché colpisce milioni di persone.

mortalità virus
Il confronto tra la diffusione e il tasso di mortalità di diversi virus degli ultimi 50 anni (clic sull'immagine per ingrandirla): le note sono riportate qui sotto. © CDC/WHO; elab. focus.it

NOTE:

(1) Virus di Marburg

(2) Ebola: dati a gennaio 2020

(3) Hendra (Henipavirus)

(4) H5N1 CoV (coronavirus): che cos'è l'aviaria? (focus.it, novembre 2014); temi: influenza aviaria

(5) Nipah (Henipavirus)

(6) SARS CoV (coronavirus): SARS, Severe acute respiratory syndrome

(7) H1N1 CoV (coronavirus): dati 2009-2010; suina, influenza A (focus.it, novembre 2009)

(8) MERS CoV (coronavirus): dati a novembre 2019

(9) H7N9 CoV (coronavirus): aviaria

(10) Wuhan nCoV-2019 (nuovo coronavirus): dati al 30 gennaio 2020; temi: coronavirus (focus.it); com'è fatto un coronavirus? (focus.it)

Virus e animali. Il nuovo coronavirus è una malattia zoonotica, ovvero trasmessa all'uomo dagli animali: era il 1885 quando Louis Pasteur somministrò il primo vaccino contro una malattia di questo tipo, e da allora sono state moltissime le nuove epidemie di origine animale. Fu il caso dell'Ebola, che originò più di quarant'anni fa da pipistrelli della frutta e ha causato (finora) oltre 13.500 morti; ma anche delle più recenti SARS e MERS, epidemie strettamente connesse all'attuale nuovo coronavirus, anch'esse originate (sembra) da pipistrelli. «Viviamo in un'epoca di epidemie a causa della globalizzazione e del fatto che abbiamo invaso gli habitat naturali di molti animali selvaggi», afferma Eric Toner, scienziato del Johns Hopkins Centre for Health Security.

«Le malattie infettive continueranno a emergere in modo imprevedibile: sono parte del mondo in cui viviamo.»

1 febbraio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us