Salute

Mortalità 2020: la Nuova Zelanda è in controtendenza

La Nuova Zelanda ha gestito talmente bene la pandemia che nell'anno appena passato il tasso di mortalità è stato addirittura inferiore al solito.

Tra i Paesi più virtuosi nel controllo della pandemia da covid, la Nuova Zelanda non ha solamente ridotto al minimo il numero di decessi in eccesso rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti (25, su una popolazione di 5 milioni di abitanti), ma ha fatto di più: complici le misure anti-contagio, nel Paese ci sono stati, nel 2020, meno morti per ogni causa rispetto agli anni precedenti. Le ragioni di questo bilancio addirittura positivo non sono ancora chiare, anche se iniziano a delinearsi alcune ipotesi.

Una gestione illuminata. L'isolamento geografico e la scarsa densità di popolazione non hanno impedito che anche in Nuova Zelanda, meta di turisti e studenti provenienti soprattutto da Europa e Cina, si instaurasse una diffusione comunitaria del virus. Ma l'adozione di misure stringenti a fronte di poche decine di casi ha permesso di puntare non solo alla mitigazione, ma proprio all'eliminazione del virus dal Paese, dichiarata l'8 giugno 2020, dopo 103 giorni dal primo caso identificato. Ora gli unici casi di covid nel Paese riguardano i viaggiatori internazionali, ai quali è però imposta una quarantena di 14 giorni per scongiurare una ripresa delle infezioni locali.

Decessi a confronto. In un lavoro pubblicato su Lancet, un gruppo di scienziati del Medical Institute of New Zealand ha monitorato il numero di decessi settimanali per ogni causa registrati in Nuova Zelanda nel 2020, e li ha confrontati con la media del periodo 2015-2019. Per i primi 4 mesi, incluse le 5 settimane iniziali del lockdown nazionale istituito il 26 marzo, il tasso di mortalità generale è stato analogo a quello del quinquiennio precedente: considerando che di solito nel Paese il picco di mortalità annua è in aprile, al culmine della stagione influenzale nell'emisfero sud, era già un ottimo risultato.

Ma dalla fine di aprile a settembre (l'ultimo mese per il quale ci sono dati disponibili) la mortalità è iniziata a calare a un ritmo mai osservato negli ultimi anni. Durante la seconda fase del lockdown le morti totali sono state pari a 123,4 per milione ogni settimana, l'11% in meno della media passata. Un trend che sorprendentemente si è confermato anche dopo la fine delle restrizioni.

A caccia di spiegazioni. Per fare luce sulle cause occorrerà tempo, ma qualche indizio sul motivo di questo calo c'è già: le misure anti-covid hanno probabilmente ridotto la diffusione anche di altre malattie trasmissibili, inclusa l'influenza e altre affezioni alle vie respiratorie. Il lockdown ha poi generalmente un impatto positivo nel ridurre gli incidenti d'auto, le morti sul lavoro, i decessi imputabili all'inquinamento e le morti per complicanze post-chirurgiche, visto che molti interventi vengono rinviati.

Ma non sembrano conclusioni definitive, anche perché non si è visto un "effetto rimbalzo" a lockdown terminato. Occorreranno nuovi studi per capire che cosa abbia determinato questo beneficio: non tanto per replicare gli effetti - per molti aspetti deleteri - delle chiusure prolungate, ma per capire quali fattori a cui siamo continuamente esposti (come per esempio l'inquinamento) abbiano un impatto tanto negativo sulla nostra salute e sopravvivenza.

8 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us