Salute

Morbillo, se Africa batte Nord America

In alcuni paesi africani la copertura dalla malattia è più ampia che negli USA. A dimostrazione che le campagne di vaccinazioni servono. E che di morbillo si muore ancora.

Mentre 14 stati americani fanno i conti con nuovi casi di un'epidemia che si credeva scomparsa, quella di morbillo, un nuovo rapporto sull'immunizzazione al morbillo in Africa mostra che il continente sta facendo passi da gigante nella lotta a questa malattia.

sorpasso. Secondo il report 2015 Africa Survey della Good Governance Africa (GGA), 16 paesi africani tra cui Tanzania, Marocco, Libia, Mauritius, Eritrea, Gambia ed Egitto avrebbero raggiunto un livello di copertura dal morbillo vicino al 100% della popolazione, contro il 91% della percentuale di vaccinati negli USA e l'84% del Canada (anch'esso alle prese con il ritorno della malattia).

copertura di gruppo. Altri stati africani come Zimbabwe, Algeria, Kenya, Botswana e Lesotho avrebbero comunque percentuali di vaccinati contro questa infezione più alte rispetto agli Stati Uniti. Affinché sia raggiunta l'"immunità di branco" (herd immunity), una copertura tale da proteggere in parte anche gli individui non vaccinati, occorre che sia vaccinato il 95% della popolazione.

Vaccinazioni: sì, grazie. Il 90% delle persone affette da morbillo negli USA sono persone non vaccinate o il cui status di vaccinazione risulta ignoto. A influire sulla decisione di non vaccinare i figli in stati benestanti e sicuri come la California e il Canada c'è la bassa percezione del rischio, unita alla convenzione, non suffragata da prove scientifiche, che i vaccini possano provocare l'autismo.

drastico calo. Nel 2000, l'OMS riferiva che il 60% delle 777 mila morti mondiali di morbillo avveniva nell'Africa subsahariana. Il miglioramento delle comunicazioni, la mobilità sociale, campagne di prevenzione e di educazione hanno fatto abbassare la mortalità per morbillo del 91% entro il 2007. Una dimostrazione del successo delle campagne di vaccinazione nella prevenzione dalle malattie infettive.

Nonostante i progressi, complici i fragili sistemi sanitari di molte nazioni africane (come abbiamo visto durante l'epidemia di Ebola) le morti per morbillo in Africa rimangono oggi 400 al giorno.

12 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us