Salute

Morbillo, Europa 2018: in sei mesi quasi doppio delle infezioni dell'intero 2017

Da gennaio a giugno il Vecchio Continente ha registrato oltre 41.000 contagi: lo scorso anno erano stati circa 24.000, e poco più di 5.000 nel 2016. Sono gli effetti pratici di focolai di sfiducia nella scienza medica e di immunizzazioni tardive: l'Italia è tra i 7 Paesi in cui si sono superati i 1.000 casi.

L'impatto di bufale e fake news è reale e oltrepassa i ristretti confini di un tweet: soltanto nei primi sei mesi del 2018 sono stati oltre 41.000 i casi di morbillo registrati in Europa, e almeno 37 le morti per le conseguenze dell'infezione.

Nel 2017 i contagi erano stati 23.927.
Nel 2016 appena 5.273.

Quello riportato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità il 20 agosto è un bollettino di guerra, considerato che l'anno è ancora nel pieno del suo corso. Soltanto nella prima metà del 2018 abbiamo registrato il più alto numero di contagi dal 2010, e l'avanzata dell'infezione è attribuibile ai bassi tassi di immunizzazione.

Una barriera che fa acqua. Il virus non può proliferare in una comunità in cui almeno il 95% della popolazione sia stato vaccinato: questa alta percentuale garantisce che i patogeni non possano circolare perché circondati da soggetti immunizzati contro di essi, e che anche le persone più deboli (perché immunodepresse, come i pazienti in chemioterapia) o che non possono essere immunizzate (come i bambini di età inferiore all'anno, nel caso del morbillo) siano comunque protette.

Fanalino di coda. L'Italia è uno dei sette Paesi, insieme a Ucraina, Francia, Georgia, Grecia, Russia e Serbia, in cui i contagi nei primi sei mesi del 2018 hanno oltrepassato il migliaio. Il numero più alto di infezioni (23.000 casi) si è registrato in Ucraina, mentre il più alto numero di decessi, 14, è avvenuto in Serbia.

Il morbillo è totalmente prevenibile con due dosi di vaccino trivalente MPR (morbillo-parotite-rosolia) da somministrare intorno all'anno di vita e con un "richiamo" attorno ai 5-6 anni. In Italia, dal 1 gennaio al 30 giugno 2018, venti Regioni hanno segnalato 2.029 casi di morbillo, inclusi 4 decessi, e 14 casi di rosolia. Come riporta il bollettino di luglio dell'Istituto Superiore di Sanità, «il 91,3% dei casi era non vaccinato al momento del contagio, il 5,4% era stato vaccinato con una sola dose. Quasi la metà (48,9%) ha sviluppato almeno una complicanza, mentre il 59,5% dei casi totali è stato ricoverato. Inoltre, 87 casi sono stati segnalati tra operatori sanitari».

Non solo puntini. Il morbillo è un'infezione altamente contagiosa causata da un virus, il Paramyxovirus, che si diffonde per via aerea, attraverso tosse e starnuti. In genere si risolve in una decina di giorni, ma lascia lunghi strascichi di vulnerabilità sul sistema immunitario, e può avere complicanze gravi - come meningiti, encefaliti (infiammazioni del cervello), epatiti, polmoniti.

26 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us