Salute

Una molecola che imita l'insulina porterà a una pillola per il diabete?

Un futuro trattamento orale contro il diabete è un po' più vicino grazie alla scoperta di una molecola che si comporta come l'insulina sui recettori.

Una molecola che tratta i recettori in modo analogo all'insulina potrebbe spianare la strada a un trattamento orale contro il diabete, un'alternativa alle fastidiose iniezioni necessarie per controllare la malattia. L'ha identificata un team di ricercatori australiani sfruttando la microscopia crioelettronica (Cryo-EM)

Questa tecnica, premiata con il Nobel, permette di vedere più nel dettaglio le strutture di proteine e di componenti delle cellule piccolissimi, con un livello di precisione fino a pochi anni fa inimmaginabile (per approfondire). La scoperta è stata pubblicata su Nature Communications.

Un ormone delicato. Uno degli ostacoli alla creazione di insulina in pasticche per il diabete di tipo 1 (la forma di diabete in cui il pancreas non produce insulina) è il fatto che questo ormone necessario alle cellule per assorbire e utilizzare glucosio è molto instabile e non riesce a passare attraverso il tratto digestivo senza essere demolito.

Finora si sono tentate diverse strade per aggirare questo ostacolo, alcune delle quali anche molto complesse, come la produzione di corazze biocompatibili per schermare l'insulina dagli enzimi digestivi o di tavolette orali che la iniettino con microaghi. Un gruppo di scienziati del Walter and Eliza Hall Institute di Parkville (Australia) ha tentato una via più semplice: se l'insulina è così complessa da maneggiare, perché non sostituirla?

Lo stesso compito. Il team ha usato la Cryo-EM per ottenere immagini 3D del recettore cellulare dell'insulina a livello atomico e ha poi osservato come diverse molecole, inclusa l'insulina, interagivano con esso. Dopo aver esaminato diversi peptidi (ossia composti chimici) noti per interagire con quel recettore mantenedolo aperto e attivo, i ricercatori ne hanno trovato uno che si comporta in modo analogo, pur avendo una diversa struttura.

«L'insulina si è evoluta per tenere il recettore come una mano che avvicina le estremità di una pinzetta», spiega Nicholas Kirk, tra gli autori. «I peptidi che abbiamo usato lavorano in coppia per attivare il recettore dell'insulina, come due mani che tengano le estremità della pinzetta dall'esterno», facendo però lo stesso lavoro.

Un'altra possibilità. Il risultato dello studio è soprattutto aver chiarito che una molecola analoga all'insulina può sostituirla nel suo delicato compito. Tradurre tutto questo in compresse orali contro il diabete non sarà facile né immediato, ma teoricamente si potrebbe fare.

10 gennaio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us