Salute

Certi rumori vi fanno impazzire? La misofonia è più diffusa di quanto si pensi

La misofonia, una reazione fortemente negativa a suoni specifici, potrebbe interessare una persona su cinque, ma in pochi ne sono consapevoli.

Il gesso sulla lavagna, una frenata stridente e improvvisa, il pianto insistente di un bambino... certi rumori possono risultare molto fastidiosi. Ma se alcuni suoni hanno il potere di innescare in voi una reazione emotiva talmente negativa e profonda da farvi venire voglia di scappare o di sparire, allora potreste soffrire di misofonia, l'intolleranza verso specifici stimoli sonori. Nel caso sareste in buona compagnia: in base a uno studio scientifico appena pubblicato su PLoS ONE, potrebbe essere affetta da questa condizione una persona su cinque (almeno nel Regno Unito, dove è stata svolta l'indagine).

Non è semplice sensibilità. Per misofonia si intende non solo una ridotta tolleranza a certi suoni ma anche una reazione emotiva molto intensa (di rabbia, disgusto o ansia) in risposta ad essi. Di solito lo stimolo scatenante è un rumore prodotto dal corpo, per esempio da una persona che mastica, tira su col naso, sbadiglia o respira in modo fragoroso, o da un gesto ripetitivo, come il rumore di dita che battono sulla tastiera.

Chi soffre di misofonia potrebbe reagire a questi comuni suoni con reazioni di evitamento, tachicardia, sudorazione esagerata o sentimenti di rabbia verso la persona che li provoca - una gestione che può risultare molto faticosa nella vita quotidiana o nelle relazioni con gli altri.

Fuori il rospo! Silia Vitoratou, psicometrista (cioè una scienziata che si occupa delle misure in psicologia) del King's College London ha sottoposto a 768 persone un questionario per la misura della sensibilità ai rumori, in cui si chiedeva quali suoni trovassero difficili da ascoltare, quale impatto avessero questi rumori per esempio nella loro vita sociale e che tipo di risposta emotiva e di quale intensità avvertissero in queste situazioni.

Più del previsto. Il 18,4% dei partecipanti ha dimostrato di avere sintomi evidenti di misofonia: a differenza degli altri che si dichiaravano semplicemente irritati da alcuni suoni "universalmente" fastidiosi, queste persone si sentivano in trappola e impotenti di fronte a quegli stessi stimoli, salvo poi provare sensi di colpa per le reazioni esagerate o per essersi persi pezzi di vita a causa dell'impatto di quei rumori.

Un disturbo piuttosto comune. Soltanto il 14% di chi era affetto da misofonia aveva sentito parlare di questa condizione prima dell'esperimento. Significa che molte delle persone che ne soffrono non ne sono consapevoli, si sentono sbagliate e probabilmente sole. La speranza di Vitoratou è che far luce sulla prevalenza della misofonia aiuti chi ne è colpito a capire che questo tipo di risposta ai rumori è più diffusa di quanto si creda e che esiste un termine medico per definirla.

28 marzo 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us