Salute

Ministero della Salute, rimosse misure restrittive su export carne in Usa

Lorenzin, filiera produttiva italiana un'eccellenza mondiale

Roma, 14 mag. (AdnKronos Salute) - Rimossi i paletti per l'export negli Usa dei prodotti italiani a base di carne. Dopo un'intensa trattativa - che ha visto impegnato personalmente il ministro della Salute Beartrice Lorenzin, in costante collaborazione con il ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, con l'Ambasciata d'Italia negli Usa e con i servizi veterinari regionali e le associazioni industriali di settore - le autorità statunitensi hanno rimosso "una serie di misure che limitavano fortemente l'export dei prodotti italiani a base di carne cruda stagionata verso il mercato americano". Lo comunica in una nota il ministero della Salute.

La decisione è venuta a seguito del completamento della valutazione delle risultanze di un audit condotto da ispettori dell'Agenzia americana per la sicurezza alimentare Fsis sulle nostre strutture produttive, nell'estate scorsa. "La decisione - ha commentato Lorenzin - dà atto della qualità del nostro sistema produttivo e di controllo, che è in grado di rispondere positivamente agli stringenti requisiti richiesti dalle autorità sanitarie americane, oltre che a quelle altrettanto severe in vigore nel nostro Paese e nell'Unione europea e del forte impegno del ministero e del Governo, a sostegno del sistema produttivo, ferma restando la primaria esigenza di tutelare la salute dei consumatori. E' una importante vittoria per una intera filiera produttiva, che rappresenta una eccellenza mondiale, particolarmente significativa in costanza di Expo 2015".

In particolare, l'amministratore del Food Safety and Inspection Service (Fsis) Alfred Almanza ha comunicato ufficialmente che viene sbloccata la lista degli impianti autorizzati ad esportare negli Stati Uniti e che i controlli ispettivi ai punti di ingresso (Poe) in Usa saranno dimezzati immediatamente, per poi essere riportati allo stato pre-crisi di controlli a campione, in assenza di casi di positività entro 45 giorni ai Punti di entrata nel Paese.

"Resta alto l'impegno del ministero e mio personale - ha concluso il ministro - affinché si possa proseguire ed incrementare in tutti gli scenari internazionali interessati ad alimenti di qualità la commercializzazione di prodotti italiani che uniscono alla tradizione produttiva e alla qualità tipica dei prodotti italiani anche la più elevata garanzia di sicurezza".

14 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us