Salute

Mieloma multiplo, scoperti i geni 'guida' delle metastasi

Da congresso ematologi Usa anche 'mail molecolare' per prevedere risposta a cure

- Potrebbe nascondersi in 11 geni 'guida' il segnale che scatena le metastasi del mieloma multiplo, uno dei tumori del sangue più maligni, il più comune dopo il linfoma. La scoperta, che indica nuovi possibili bersagli terapeutici per frenare le forme più aggressive della neoplasia, è stata presentata da un gruppo di scienziati del Dana-Farber Cancer Institute al 56esimo congresso della Società americana di ematologia (Ash), in corso a San Francisco.

E in un altro lavoro illustrato in un poster esposto al meeting californiano, un team di ricercatori dello stesso istituto Usa ha individuato una sorta di 'mail molecolare' inviata dalle cellule del mieloma: un messaggio che potrà permettere di prevedere, prima di iniziare una terapia, le possibilità di successo del trattamento nei singoli pazienti. Per il primo studio è stato sviluppato un modello di topo della malattia, che ha consentito agli autori di 'pistare' le cellule di mieloma e capire quali fra 15 gruppi genetici (subcloni) migravano dal midollo osseo - sito originario del tumore - attaccando le zampe posteriori degli animali. Etichettando i differenti subcloni con un colorante fluorescente, gli scienziati hanno concluso che uno solo era responsabile delle metastasi di malattia.

I ricercatori hanno quindi confrontato le anomalie genetiche presenti nel tessuto di mieloma iniziale e nei tumori metastatici, identificando 238 geni significativamente meno attivi nel tumore 'stanziale' rispetto a quello che colonizza altri organi e tessuti. Fra questi, un gene in particolare è stato riconosciuto come 'firma' del mieloma metastatico e 11 sono risultati avere un ruolo funzionale nell'accendere metastasi. "Se studi futuri lo confermeranno - afferma Irene Ghobrial, autrice senior del lavoro - questi geni potranno diventare dei bersagli per lo sviluppo di nuovi farmaci mirati a bloccare la formazione di metastasi di mieloma multiplo".

Nel secondo studio, guidato da Salomon Manier del Dana-Farber Institute, i ricercatori hanno isolato dal sangue di 10 pazienti con mieloma multiplo e di 5 volontari sani gli esosomi: mini 'sacchetti' in cui sono racchiuse molecole di microRna, piccoli frammenti genetici che una cellula utilizza per inviare messaggi ad altre cellule.

Gli scienziati hanno osservato che fra il materiale prelevato dai malati e quello derivato dalle persone sane c'erano differenze nei livelli di vari micoRna. Tra questi ne hanno dosati 24 specifici nel sangue di 112 pazienti che in Francia partecipavano a un trial su un nuovo farmaco, scoprendo che i malati con bassi livelli di 2 particolari microRna (let-7e e106/25) erano sopravvissuti per meno tempo rispetto agli altri prima che il loro mieloma cominciasse a peggiorare.

"I nostri risultati - commenta Manier - indicano che i livelli di questi 2 microRna nel sangue possono aiutare a predire la sopravvivenza libera da progressione di malattia che i pazienti potranno ottenere grazie a un trattamento". Non solo: misurare le concentrazioni di questi frammenti genetici 'spia' potrebbe in futuro aiutare i medici a prevedere in anticipo quali malati hanno più probabilità di rispondere a una terapia.

9 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us