Salute

Microplastiche: nei nostri cibi e nell'acqua

La contaminazione è diffusa: con l'alimentazione assumiamo 50.000 microparticelle di plastica l'anno.

Il tema della plastica che mangiamo nostro malgrado e senza saperlo è sempre più sotto i riflettori: uno studio della University of Victoria (Canada), pubblicato su Environmental Science & Technology, stima che ogni essere umano ingerisca da 39.000 a 52.000 particelle di plastica (microplastiche) l’anno, e anche il doppio se si prende in considerazione l’inalazione.

Nel cibo e nell'acqua. I ricercatori canadesi hanno preso in esame 26 studi focalizzati sulla misurazione dei livelli di microplastiche in cibi e bevande, nell'acqua in bottiglia e nell'aria delle città.

Riciclo della plastica: ogni soluzione ha il suo rovescio della medaglia
Particelle di microplastica rilasciate da indumenti in pile nell'acqua di scarico di una lavatrice. Il segmento che fa da unità di scala equivale a 20 µm (micrometri), ossia 0,02 millimetri. Il pile è stato a lungo considerato un prodotto molto ecologico, perché ricavato da plastica riciclata: oggi si tende però a riconsiderare il giudizio per via dell'enorme quantità di microfibre di plastica rilasciate durante il lavaggio. © Monique Raap
Focus 322 - Plasticene: inchiesta sulle plastiche
Per approfondire - L'inserto su Focus 322, Maledetta, straordinaria plastica, di Vito Tartamella, è interamente dedicato a questa invenzione che ci ha cambiato la vita, ma che adesso sta inquinando il Pianeta e il nostro corpo. © Focus

Hanno poi analizzato - utilizzando oltre 400 parametri - la quantità di piccoli frammenti di plastica presenti in pesci, molluschi, zuccheri e sali, alcool e acqua, ossia quegli alimenti che costituiscono il 15% dell'apporto calorico nella dieta degli americani. Hanno infine messo in relazione i dati ottenuti con la quantità di cibo ingerita, calcolata in base al sesso e all’età degli individui e, in conclusione, hanno stimato la percentuale di particelle di plastica presenti. Un altro dato rilevante riportato nella ricerca è legato al consumo d’acqua: coloro che hanno bevuto solo acqua in bottiglia hanno ingerito qualcosa come 90.000 microparticelle di plastica all'anno, contro le 4.000 di chi ha bevuto solo acqua di rubinetto.

Conosciamo bene quali conseguenze abbiano plastiche e microplastiche in mare e nell'ambiente, perché troviamo i corpi degli animali che se ne nutrono scambiandole per cibo, ma l'obiettivo di questo studio (e dei molti altri condotti in questo periodo) non era quello di indagare le conseguenze sulla salute umana delle plastiche ingerite e inalate, ma di sollevare l'attenzione su questo serio problema: è poi compito della politica allocare risorse a nuove e più complesse ricerche.

24 luglio 2019 Francesca Iannelli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us