Salute

Un super batterio trasmesso per via sessuale sta diventando resistente agli antibiotici

Il super batterio Mycoplasma genitalium potrebbe diventare praticamente inaffrontabile con i farmaci di cui disponiamo nel giro di dieci anni. Colpisce l'1-2% della popolazione, e le diagnosi sono ancora difficili.

Le nuove sfide lanciate dall'antibiotico-resistenza si giocheranno in buona parte nel campo delle malattie veneree. Il batterio Mycoplasma genitalium, responsabile di un'infezione a trasmissione sessuale ancora poco conosciuta, ma sempre più diffusa, ha tutte le carte in regola per diventare, in pochi anni, un super-batterio difficilmente estirpabile.

A corto di armi. In base a una ricerca della British Association for Sexual Health and HIV (BASHH), il 70% degli esperti di salute sessuale ritiene che entro un decennio il patogeno svilupperà resistenza agli antibiotici di prima e di seconda linea (i più leggeri prescritti per primi, e i più forti, dati se i primi non hanno efficacia). Secondo l'istituzione, se le nuove linee guida per la diagnosi e il trattamento dell'infezione non saranno rispettate, migliaia di donne potrebbero trovarsi ogni anno a rischio di infertilità per l'infiammazione scatenata dal micoplasma.

Minaccia silente. Il batterio è stato scoperto negli anni '80, ma solo di recente si è chiarito che è trasmesso per via sessuale. Questa scarsa conoscenza, unita al fatto che spesso, l'infezione è asintomatica, comportano un notevole ritardo nella diagnosi, e solo una clinica su 10 in Gran Bretagna ha il kit diagnostico utile alla sua identificazione. Il contagio può essere facilmente evitato usando il preservativo, interessa l'1-2 per cento della popolazione ed è in aumento, sopratutto tra le donne.

Un osso duro. Il batterio può provocare perdite, sanguinamento, una sensazione di bruciore quando si urina e - nella popolazione femminile - può degenerare in malattia infiammatoria pelvica, un processo che concorre all'infertilità. La sua eradicazione in seguito al trattamento con gli antibiotici della classe dei macrolidi, somministrati contro le infezioni batteriche, sta diventando sempre più difficile: nel Regno Unito questi composti sono divenuti inefficaci contro al micoplasma nel 40% dei casi. Per questo la strada della prevenzione è più che mai di importanza strategica.

Il micoplasma genitale non è la sola infezione sessualmente trasmissibile che sta sviluppando resistenza agli antibiotici. Negli ultimi mesi si è assistito alla crescita dei casi globali di super gonorrea, resistente alle cure.

16 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us