Salute

Michael Schumacher: come avviene il risveglio dal coma farmacologico

Michael Schumacher è uscito dal coma. Ecco che cosa vuol dire sospendere un coma indotto e perché il risveglio di Michael Schumacher è solo l’inizio di un’altra fase decisiva: la neuro-riabilitazione.

L'ultima notizia è recentissima e soprattutto bellissima: «L'ex pilota di Formula 1 tedesco Michael Schumacher è uscito dal coma indotto nel quale si trovava da sei mesi ed ha lasciato l'ospedale di Grenoble» ha annunciato oggi, 16 giugno, la sua manager Sabine Kehem. Mancano dettagli ulteriori, ma la notizia è certamente positiva.

Secondo alcuni giornali, Schumacher è stato trasferito al Centro ospedaliero universitario del Vaud, a Losanna, e sembrerebbe rispondere alle persone soltanto con il movimento delle palpebre. Purtroppo sul suo stato di coscienza ci sono solo voci e il comunicato della sua manager non ne parla.

Ma che cosa si deve aspettare ora Michael Schumacher?

«Ogni caso è a sé, ma – in media – per l’interruzione della sedazione ci vogliono diverse settimane [quella di Schumacher è iniziata a gennaio, Ndr]: da lì inizia una nuova fase, quella della neuro-riabilitazione, che può durare anche sei mesi o un anno» spiega Luigi Beretta, primario dell’Unità Operativa Anestesia e Terapia Intensiva Neurochirurgica dell’Ospedale San Raffaele.

Il coma farmacologico: uno “stand-by” che protegge il cervello
La scelta di tener “addormentato” un paziente vittima di un incidente o di un altro evento con possibili ripercussioni sul cervello – ad esempio un infarto o uno shock gravi – spesso non è facile da capire. L’obiettivo in realtà è molto semplice: mantenere il cervello in una condizione di consumo energetico quasi nullo, in cui il bisogno d’energia delle cellule è minimo e si limita a pochi compiti elementari. Si fa con farmaci ipnotici e barbiturici, uniti ad anestetici oppiacei, in dosaggi che variano da caso a caso. Sono questi a proteggere il cervello mentre i medici valutano i possibili danni e un piano per il recupero.

Speciale neuroscienze

Come funziona il nostro organo principale? Scoprilo - con centinaia di curiosità - nello Speciale Cervello di Focus.

Il risveglio e la diagnosi
Una volta raggiunta la stabilità intracranica, l’obiettivo si sposta in avanti: sull’interruzione del coma indotto, sulla valutazione dei danni cerebrali e sul recupero del paziente.

«In termini tecnici si parla di “svezzamento” dalla sedazione - spiega Beretta - È chiaro: non si tratta di schiacciare un pulsante, ma c’è una progressiva riduzione dei farmaci. E c’è un aspetto fondamentale da tener presente: i medicinali si accumulano nell’organismo del paziente e solo dopo che ne è sparita ogni traccia si può fare una valutazione neurologica attendibile».
Dunque ci vuole tempo e pazienza.

Un anno di attesa
Schumacher sarà lo stesso di prima? Troppo presto per dirlo perché «lo stato del paziente al termine di un coma farmacologico non è la fotografia finale delle sue condizioni di vita da quel momento in poi» ci spiega Beretta. In quel momento si vedono gli effetti del trauma.

Una volta finito l’effetto dei sedativi, gli strumenti di neuro-imaginig permettono di osservare il cervello in azione. Contemporaneamente, si osserva come il paziente risponde agli stimoli e alla “normale” riabilitazione.

Limiti

La cautela dei medici sul futuro di Schumacher è comprensibile perché il quadro non è ancora preciso e perché non tutti i danni cerebrali sono reversibili e a portata di riabilitazione.

È meno probabile recuperare un danno cerebrale quando la lesione è estesa e quando interessa aree decisive per il funzionamento del cervello. I più problematici sono i danni estesi che colpiscono il tronco encefalico e la corteccia cerebrale, le aree deputate alla coscienza, alla relazione con il mondo esterno.

Leggi anche: i segreti del cervello dell'uomo senza memoria
Guarda anche

Viaggio nel cervello
VAI ALLA GALLERY (N foto)

16 giugno 2014 Stefano Rizzato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us