Salute

Merito dell'ebollizione a bassa pressione

Team scienziati ha sperimentato la cottura cibi nel ristorante più alto del mondo, in montagna sapore migliore

Milano, 2 mar. (AdnKronos Salute) - Ad alta quota è meglio. Non è solo l'aria ad essere più buona in montagna, ma anche il sapore dei cibi. Un dato di fatto che oggi trova una conferma anche dalla scienza, grazie al 'test del brodo' a 3.600 metri, condotto da un team di ricercatori. Il sapore, il colore e l'aroma sono risultati più intensi. A studiare i singolari cambiamenti della cottura di alcuni cibi a 3.600 metri sul livello del mare, sono stati i ricercatori del Nestlé Research Center (Nrc) di Losanna (Svizzera).

Il gruppo di studiosi si è recato al ThreeSixty Restaurant in Saas-Fee (Svizzera), il più alto ristorante girevole del mondo. Lì gli esperti si sono cimentati nella cottura del brodo vegetale. Tornati in laboratorio, a 833 metri sopra il livello del mare, hanno ripetuto la preparazione del medesimo brodo (utilizzando gli stessi ingredienti: rape, carote, porri e sedano) a media ed alta pressione scoprendo che la ricetta preparata ad alta quota ha un sapore ed un aspetto assolutamente differente, anzi, migliore.

Lo studio fa parte della più ampia ricerca di Nestlé su come fornire cibi più sani e gradevoli usando processi naturali senza additivi artificiali e insaporitori. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry. "I risultati sono stati analizzati sia in laboratorio utilizzando una serie di processi di analisi, sia da un comitato di esperti di degustazione per vedere come le diverse combinazioni di pressioni e tempi di cottura impattano sulla qualità culinaria, molecolare e sensoriale delle preparazioni", spiega Candice Smarrito, scienziata del Nrc che ha condotto lo studio.

I ricercatori, quindi, hanno stabilito che le condizioni di cottura della montagna attraverso l'ebollizione a bassa pressione migliorano il sapore delle preparazioni culinarie. Gli scienziati hanno dimostrato che questo processo permette di mantenere intatti gli aminoacidi naturali del cibo, i carboidrati e gli acidi organici del prodotto così come le sostanze volatili, come gli aromi. Preservare questi elementi nelle componenti di un piatto finito rende i sapori, colori e aromi più intensi, senza l'aggiunta di un singolo insaporitore o additivi, nemmeno il sale.

Non solo, stando ai risultati della ricerca, la cottura a bassa pressione ridurrebbe anche la perdita di peso degli alimenti, aumentando quindi il rendimento stesso delle verdure. Per questo motivo, gli scienziati del centro di ricerca Nestlé stanno effettuando ulteriori ricerche per identificare le preparazioni culinarie che potrebbero essere migliorate, sia in termini di esperienza sensoriale sia di valore nutrizionale, attraverso questo metodo di cottura.

2 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us