Dormire per un numero di ore appropriato è molto importante, specie per i bambini più piccoli, anche perché proprio durante le prime ore di sonno si ha la massima produzione di somatotropina, l'ormone della crescita (Gh). Un riposo insufficiente induce però anche alterazione nella secrezione di altri due ormoni: la leptina e la grelina, responsabili del senso di sazietà. Questo significa che i bambini che dormono troppo poco sono anche maggiormente a rischio di disturbi alimentari e, di conseguenza, di un aumento di peso. Lo ha dimostrato di recente uno studio coordinato dalla pediatra Julie Lumeng dell'Università del Michigan, che ha confrontato le ore di sonno di un gruppo di 785 bambini americani e il loro peso corporeo, evidenziando come per ogni ora di riposo in più, l'incidenza di obesità negli anni successivi si riduce del 40%. Secondo la ricercatrice, poi, i disturbi del sonno sarebbero spesso causati dal consumo di cibi eccitanti, come cioccolato, merendine e bevande gassate, nelle ore prima di andare a dormire. Questo innescherebbe un circolo vizioso che porta a dormire di meno, sentire meno il senso di sazietà e, quindi, mangiare di più.