Salute

Mennini, costo totale cure 13 milioni ma ci sono spese non valutate

L'economista, modalità di somministrazione incide su costi

Roma, 18 mag. (AdnKronos Salute) - Nelle terapie contro le immunodeficienze primarie la modalità di somministrazione delle cure incide sulla spesa. Iniettare immunoglobuline per via sottocutanea, infatti, costa 3 mila euro in meno all'anno per ogni paziente. E' uno dei dati emersi da uno studio presentato oggi a Roma da Francesco Saverio Mennini, docente di Economia sanitaria all'università degli Studi di Tor Vergata, nel corso del meeting 'Immunodeficienze primarie e secondarie. Tra complessità terapeutiche, innovazione e sostenibilità', promosso dall'Italian health policy brief (Ihpb) con il contributo non condizionato di Baxalta.

"Abbiamo condotto uno studio sulle immunodeficienze primarie - ha spiegato Mennini all'AdnKronos Salute a margine dell'incontro - analizzando le modalità di somministrazione delle immunoglobuline, in modo da verificare le eventuali differenze, dal punto di vista economico, tra sottocutanee o endovenose". I risultati hanno chiarito che "ci sono evidenti costi inferiori con l'uso delle sottocutanee rispetto alle endovenose. Una differenza che abbiamo stimato in intorno ai 3 mila euro a paziente per anno". Per l'esperto, inoltre, la modalità di somministrazione produce, su un piano più generale, un miglioramento della qualità della vita dei pazienti per la minore invasività soprattutto con i nuovi meccanismi di drug delivery di recente in commercio.

A questo "si aggiunge - dice Mennini - il beneficio di un minore spreco del farmaco perché si fanno molte meno iniezioni al paziente, con una riduzione del farmaco normalmente 'perso'".

Lo studio ha valutato anche i costi totali per la cura delle immunodeficienze primarie. "Parliamo - dice Mennini - di circa 13 milioni di euro. Una spesa che però è inferiore a quella realmente sostenuta dal Sistema sanitario nazionale". A questi costi, precisa infatti l'economista, "bisognerebbe aggiungere le spese dei centri trasfusionali, in particolare i costi legati alla produzione diretta del plasmaderivato e alla sua somministrazione".

"Molti pazienti, pari quasi al 40% del campione totale - evidenzia infatti l'esperto - fanno le infusioni direttamente in questi centri dove si fa anche una raccolta sangue. Ma ad oggi manca una valutazione complessiva di questa spesa, che viene erroneamente calcolata come zero. Invece si può facilmente dedurre un ulteriore costo per i trattamenti endovenosi a scapito di quelli sottocutanei. Ecco perché concentreremo la seconda parte della ricerca sulla valutazione dell'impatto economico di questo tipo di spesa oggi ignorata".

18 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us