Salute

Meningite dopo il raduno scout, nessun caso italiano segnalato

In Svezia una diagnosi certa e profilassi per 2 mila, in Scozia 3 malati e lettere a 4 mila

Milano, 19 ago. (AdnKronos Salute) - "Attualmente non ci sono segnalazioni di casi italiani" di meningite diagnosticata o sospetta, fra gli scout che dal nostro Paese hanno partecipato al World Scout Jamboree 2015 tenutosi in Giappone dal 28 luglio all'8 agosto. Lo comunica lo staff italiano del Jamboree, dopo l'allarme scattato nelle scorse ore in seguito ad alcuni episodi di infezione registrati tra ragazzi svedesi e scozzesi al rientro dal maxi-raduno mondiale. L'evento ha riunito circa 30 mila scout da 161 nazioni.

Nel frattempo le autorità sanitarie hanno confermato uno dei casi sospetti segnalati tra gli scout svedesi, mentre gli altri 2 sono ancora in fase di accertamento. Nei giorni scorsi, per precauzione, è stata comunque disposta la profilassi per quasi 2 mila giovani scandinavi.

In Scozia i casi accertati sono 3, nel nord del Paese, riporta il Guardian. Le autorità sanitarie nazionali hanno inviato lettere ai circa 4 mila scout tornati dal Jamboree, invitandoli a monitorare eventuali sintomi sospetti.

Ieri lo stesso avvertimento è stato diffuso online dal movimento scout italiano, che ha esortato a contattare immediatamente un medico o il più vicino pronto soccorso in caso di campanelli d'allarme, comunicando eventuali episodi sospetti anche a compagni di viaggio, loro amici e familiari.

19 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us