Salute

Meningite, da disturbi visivi al vomito: occhio ai segni sospetti

Roma, 2 ago. (AdnKronos Salute) - "Mal di testa, mal di gola, febbre, disturbi visivi, vomito o rigor nucalis". Sono questi i sintomi da non sottovalutare, nel caso si sia preso parte alla Giornata mondiale della gioventù a Cracovia, dopo il decesso per meningite fulminante di una ragazza italiana. "In questi casi occorre subito farsi visitare", spiega all'Adnkronos Salute Giorgio Palù, direttore dell'Unità operativa di microbiologia e virologia dell'Azienda ospedaliera universitaria di Padova, e presidente della Società europea di virologia. "Per chi è entrato in contatto con la giovane, invece, è indicata la profilassi, che è molto semplice e si attua con una compressa di un chemioterapico, la ciprofoxacina. L'arma migliore però resta la prevenzione".

Allerta meningite, in Veneto assistiti 480 giovani rientrati da Cracovia

Nel 2014, secondo i dati dell'Istituto superiore di Sanità, sono stati segnalati 163 casi di malattia invasiva da meningococco, con un’incidenza pari a 0,27 casi per 100.000; l'incidenza risulta in linea con i due anni precedenti (0,23 nel 2012 e 0,29 nel 2013). Nella maggior parte delle Regioni l’andamento è pressoché stabile, "invece si segnala nei dati provvisori del 2015 un aumento di casi di meningococco di tipo C in giovani adulti", scrive l'Iss.

"Ogni anno ci sono alcuni focolai epidemici, come ad esempio quello in Toscana. Certo il caso della giovane morta in Lombardia e poi questo della ragazza romana suscitano scalpore, ma bisogna ricordare - dice Palù - che questo batterio, che è invasivo per natura, può essere fulminante".

L’incidenza della malattia invasiva da meningococco è maggiore nella fascia di età 0-4 anni e in particolare nel primo anno di vita (in cui l’incidenza supera i 4 casi per 100.000), ma resta elevata fino alla fascia 15-24 anni. "La miglior difesa resta la prevenzione attraverso la vaccinazione. L’informazione sul sierogruppo - sottolinea l'esperto -permette di valutare la quota prevenibile con i diversi vaccini disponibili in Italia (contro il sierotipo C, contro i sierotipi ACWY e contro il sierotipo B). E in particolare la vaccinazione contro il meningococco B è un vanto italiano, perché è stata messa a punto a Siena".

I vaccini anti-meningococco "oggi sono più sicuri dei vecchi, danno una risposta molto forte e, anche se non sono obbligatori, vengono offerti alla popolazione nelle regioni italiane. Dunque è bene vaccinarsi", conclude Palù.

2 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us