Salute

Melanomi: l'intelligenza artificiale li distingue meglio dell'occhio umano

Reti neurali ben allenate individuano le lesioni maligne con maggiore accuratezza dei medici: in futuro saranno un aiuto prezioso per diagnosi ancora più precise e fulminee. 

Medici e computer sono impegnati in una gara senza esclusione di colpi e che non prevede "sconfitti": anzi, ci guadagneremo tutti in prevenzione. L'intelligenza artificiale supera infatti i dermatologi nel distinguere i nei benigni dai melanomi: sono le conclusioni di uno studio, pubblicato su Annals of Oncology e riportato dal Guardian, che apre scenari positivi sul futuro delle diagnosi precoci.

Il training. Un gruppo di ricercatori di Germania, Stati Uniti e Francia ha "insegnato" a un programma di apprendimento automatico - una rete neurale convoluzionale, ossia un software la cui organizzazione è ispirata a quella dei neuroni della corteccia visiva animale - a distinguere le lesioni cutanee pericolose da quelle innocue, a partire da 100 mila fotografie.

I software di machine learning non possono "vedere" come noi, ma imparano, attraverso l'esposizione e la ripetizione degli stimoli, a distinguere gli schemi ricorrenti (pattern) nelle immagini, e a categorizzarle con sempre maggiore precisione.

Non c'è gara. Dopo l'allenamento, le percentuali di successo nella diagnosi del programma di AI sono state confrontate con quelle di 58 dermatologi di 17 diversi Paesi e di varia esperienza. La maggior parte dei medici è stata superata dal software: i dermatologi umani hanno identificato correttamente dalle immagini l'86,6% dei melanomi, mentre il software ha fatto centro nel 95% dei casi.

Il sistema ha dunque "mancato" meno melanomi, risultando perciò più sensibile della vista umana, e ha anche scambiato meno nei benigni per lesioni pericolose - un risultato che, nella realtà, porterebbe a un minore ricorso a interventi non necessari.

Il contesto aiuta. Le performance dei dermatologi sono migliorate - arrivando all'88,9% dei melanomi riconosciuti - quando sono state fornite informazioni aggiuntive rispetto alla semplice fotografia, come l'età del paziente o la posizione della lesione (ossia in condizioni più simili a quelle di una normale visita di prevenzione). Tuttavia, il software li ha comunque superati, e a partire da un'immagine soltanto.

Uniamo le forze. Lo studio non significa che un domani i medici della pelle saranno surclassati da dottori virtuali: non c'è nulla di meglio di un appuntamento con un dermatologo attento e scrupoloso. In futuro, però, agli occhi allenati dei medici potranno essere affiancati da programmi che rendano le diagnosi ancora più accurate.

1 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us