Salute

La conta dei nei per prevenire il melanoma

La presenza di più di 11 nei sul braccio destro segnala una maggiore quantità totale di queste macchie sulla pelle. E, con essa, un rischio più alto di melanoma. Ma non fatevi prendere dal panico. Si tratta di un metodo semplice per tenre sotto controllo il nostro stato di salute.

Un semplice check up può aiutare a stimare il numero di nei presenti sul proprio corpo, indicando se si è più o meno a rischio di incorrere in un melanoma, la forma meno frequente ma più pericolosa di tumore della cute. La presenza di più di 11 nei sul braccio destro indicherebbe una probabilità più alta rispetto alla media di sviluppare questa lesione.

Lo studio pubblicato sul British Journal of Dermatology potrebbe fornire ai medici di famiglia uno strumento in più nella lotta al melanoma, di cui solo in Italia si registrano ogni anno 10 mila nuovi casi.

Controlli a campione. Il numero di nei è uno dei più importanti indicatori di rischio del melanoma, benché soltanto il 20-40% di questi tumori derivi dal peggioramento di nei preesistenti. Contare tutte le piccole macchie presenti sul proprio corpo può risultare impegnativo e da anni i dermatologi sono alla ricerca di una ridotta porzione di cute che possa servire da "campione" per questa valutazione.

Correlazione. I ricercatori del King's College di Londra hanno studiato i dati relativi ai nei di 3.594 donne, gemelle caucasiche che per otto anni si erano sottoposte a screening di nei e lentiggini in 17 parti del corpo. Il numero di nei presenti sul braccio destro delle donne è risultato il fattore maggiormente predittivo del numero di nei totali sulla pelle.

Dove guardare. Nelle donne con più di 7 nei sul braccio destro si è riscontrato un rischio nove volte più alto di avere più di 50 nei sull'intero corpo; quelle con più di 11 nei sul braccio sono più predisposte ad averne oltre 100 in totale, e sono quindi più a rischio di melanoma. La regione di cute sopra al gomito destro, e quella che riveste gambe e schiena (quest'ultima soprattutto negli uomini) sono particolarmente predittive del numero totale di nei.

Niente panico. Insomma l'attenzione è d'obbligo, ma è bene evitare allarmismi. Gli esperti ricordano che la maggior parte dei nei è di natura benigna, e che a preoccupare devono essere soprattutto i cambiamenti di forma, colore e dimensione di queste macchie.

21 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us