Salute

Medicine senza controindicazioni

Le componenti chimiche di alcune medicine sono di origine grassa e quindi non si possono mischiare con i fluidi del nostro corpo se non con l'aiuto di alcuni oli particolari e additivi....

Medicine senza controindicazioni
Le componenti chimiche di alcune medicine sono di origine grassa e quindi non si possono mischiare con i fluidi del nostro corpo se non con l'aiuto di alcuni oli particolari e additivi. All'università di Canberra stanno sperimentando un sistema nuovo.

Circa il 40% delle nuove formulazioni farmaceutiche, in fase di test, sono solubili solo nei grassi e non nell'acqua.
Circa il 40% delle nuove formulazioni farmaceutiche, in fase di test, sono solubili solo nei grassi e non nell'acqua.

Per far arrivare un farmaco sul banco di una farmacia occorrono molti anni di test e non solo a causa delle rigide regolamentazioni in materia, ma anche perché parte delle componenti chimiche dei medicinali è di origine grassa e quindi non solubili nell'acqua e nel sangue.
Per renderli adatti al nostro corpo vengono studiate delle soluzioni chimiche che prevedono l'uso di oli particolari (come l'olio di semi di soia) e additivi (simili ai detergenti) capaci di rendere i grassi chimici solubili nei fluidi del nostro corpo.
Questo processo di formulazione oltre ad essere lungo e complesso, ha anche delle controindicazioni: gli oli e gli additivi possono provocare reazioni allergiche e in caso di uso continuativo anche aumentare i livelli di grassi nel sangue.
Un processo alternativo. Secondo alcuni scienziati dell'università di Canberra, in Australia, esiste una soluzione alternativa: un processo particolare che permette, senza usare altri agenti chimici, di sciogliere l'olio nell'acqua, dopo aver tolto tutti i gas presenti nell'acqua. Ric Pashley e Mathew Francis hanno testato, con successo, la nuova tecnica su due farmaci di origine grassa: il griseofulvin, un medicinale solido preso per via orale, usato nel trattamento dei funghi e il propofol, un sedativo somministrato per infusione endovenosa.
Meno dolore. Le formulazioni delle medicine da somministrare per iniezione sono molto complesse perché piccole quantità di medicinale devono contenere molti elementi, per questo spesso sono dolorose. «Con il nuovo sistema si potrebbero ottenere delle goccioline di piccole dimensioni senza disperdere i principi attivi - afferma Laurence Mather dell'università di Sydney - questa tecnica ha la possibilità di aprire la strada per produrre molte medicine da iniettare senza formule troppo complicate».

(Notizia aggiornata al 30 marzo 2005)

30 marzo 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us