Salute

Medicina: Usa, maggioranza 'rosa' in 7 specialità

Roma, 24 ago. (AdnKronos Salute) - E' in rosa negli Stati Uniti la maggioranza dei laureati in medicina in formazione in sette specialità. Il dato è relativo al 2012 ed emerge da una ricerca pubblicata su 'Jama Internal Medicine'. In nessuna specialità le percentuali di allievi neri o ispanici erano comparabili con la presenza di questi gruppi etnici nella popolazione degli Stati Uniti, aggiungono gli autori. Il team di Curtiland Deville della Johns Hopkins University di Baltimora spiega che nel 2012 vi erano 688.468 medici attivi, il 30,1% dei quali di sesso femminile.

Tra le diverse specialità, la percentuale di tirocinanti di sesso femminile era più basso per l'ortopedia (13,8%) e più alto in pediatria (73,5%) e ostetricia e ginecologia (82,4%). Fra le specialità più gettonate dalle dottoresse americane: dermatologia (dove le donne sono il 64,4%), medicina interna/pediatria (58,2%), medicina di famiglia (55,2%), patologia (54,6%) e psichiatria (54,5%).

"Occorre un impegno costante per aumentare la diversità all'interno dei medici negli Stati Uniti, in particolare nelle specialità con la presenza più bassa di donne, neri o ispanici", concludono gli autori.

24 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us