Salute

Medicina: Usa, Fda approva 'pancreas artificiale' Medtronic per diabetici

Roma, 29 set. (AdnKronos Salute) - Disco verde della Food and Drug Administration americana per il 'pancreas artificiale' di Medtronic. Si tratta del primo device a somministrare automaticamente la dose giusta di insulina ai pazienti con diabete di tipo 1, evitando il continuo monitoraggio dei livelli di ormone durante il giorno. Nell'autorizzazione del device 'MiniMed 670G', la Fda ha sottolineato che si tratta di un'innovazione. Un dispositivo che "è il primo del suo genere" e offre ai diabetici "la libertà di vivere la propria vita senza dover monitorare i livelli di glucosio e autosomministrarsi insulina", ha spiegato in una nota Jeffrey Shuren, direttore Divisione dispositivi medici della Fda.

Il device, composto da un mini-sensore di glucosio (dotato di un ago che monitora continuamente i livelli di questo zucchero), una pompa a insulina e un programma chiamato 'SmartGuard Hcl', svolge il ruolo di un pancreas sano. Il via libera è arrivato in anticipo rispetto ai tempi, e il dispositivo dovrebbe essere disponibile in commercio nella primavera del 2017.

29 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us