Salute

Medicina: temperatura corpo a 12 gradi, bimbo sopravvive a record ipotermia

A due anni era stato ritrovato incosciente dopo aver passato la notte al freddo

Roma, 4 dic. (AdnKronos Salute) - La sua temperatura corporea era scesa a 12 gradi ma Adam, un bambino polacco di due anni, è sopravvissuto all'ipotermia record, mai superata prima. Fino a oggi, infatti, in medicina la temperatura più bassa a cui un essere umano aveva resistito era di 13,7 gradi.

Il bimbo è stato trovato, nella notte tra domenica e lunedì, in stato di incoscienza in riva a un fiume dopo essere uscito in pigiama dalla casa della nonna. I medici non avevano speranza di salvarlo, eppure, contro ogni aspettativa, il piccolo si sta riprendendo: ieri il bollettino indicava che il suo stato di salute era in via di miglioramento.

"Siamo soddisfatti dellle condizioni del piccolo, non ha sintomi preoccupanti e migliora", ha spiegato alla stampa Janusz Skalski, il medico che segue con la sua equipe il bambino all'ospedale pediatrico di Cracovia. Il piccolo è uscito dal coma artificiale terapeutico in cui era stato indotto, i suoi occhi reagiscono alla luce e i piedi e le mani si muovono, anche se è ancora attaccato al respiratore artificiale e non è chiaro se può aver subito danni cerebrali.

4 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us