Salute

Medicina: studio Siena, attacchi panico associati ad avversione a luce intensa

Ricerca dell'università presentata al Congresso Ecnp di Berlino

Siena, 20 ott. (AdnKronos Salute) - L'avversione alla luce intensa è associata all'insorgere degli attacchi di panico. Un gruppo di ricercatori dell'università di Siena ha confrontato 24 pazienti con disordine da attacchi di panico con 33 persone sane. Usando un questionario sulla fotosensibilità (Photosensitivity Assessment Questionnaire), gli studiosi hanno scoperto che i pazienti soggetti ad attacchi di panico dimostravano un'avversione alta o sopra alla media rispetto alla luce intensa. Il lavoro è stato presentato durante il Congresso dell'European College of Neuropsychopharmacology (Ecnp), in corso a Berlino.

Si tratta della prima indagine specifica sulla reazione alla luce da parte di pazienti affetti da disturbo da attacchi di panico, mentre studi precedenti avevano rilevato una forte componente stagionale nell'insorgere del disturbo. Il medico specializzando Lucia Campinoti, che ha condotto lo studio insieme ad altri colleghi della Scuola di Psichiatria dell'università dei Siena, diretta da Andrea Fagiolini, spiega: "Ci sono vari indizi che indicano una correlazione tra fotofobia e attacchi di panico, e questo studio conferma questa correlazione. Si tratta tuttavia di uno studio poco esteso, che dovrà essere proseguito. Vogliamo capire ad esempio se la correlazione sia costante nel tempo. Se confermeremo questo, potremo fare in modo di evitare che si inneschino alcune cause scatenanti degli attacchi di panico".

20 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us