Salute

Medicina: studio italiano spiega come evitare citomegalovirus in gravidanza

Ricerca Torino-Pavia dimostra l'efficacia di un'informazione ad hoc sulle norme igieniche 'scudo'

Milano, 10 ago. (AdnKronos Salute) - Lavarsi spesso le mani, non baciare bimbi piccoli sulla bocca o sulla faccia, non condividere stoviglie, biancheria, cibo o bevande, non portare alla bocca qualunque possa essere stata nella bocca del bambino. Dal ciuccio, alle mani o ai piedi dei bebè. Semplici norme igieniche che, spiegate adeguatamente alle future mamme, sono in grado di evitare l'infezione da citomegalovirus in gravidanza e quindi l'infezione trasmessa da madre a figlio. L'efficacia di una corretta informazione è stata dimostrata e misurata da uno studio italiano pubblicato su 'EBioMedicine', rivista online di medicina traslazionale nata dallo sforzo congiunto delle redazioni di 'Lancet' e 'Cell Press'.

La ricerca - condotta presso le Cliniche ostetrico-ginecologica universitaria dell'ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino (diretta da Tullia Todros) e della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia (diretta da Giuseppe Gerna) - ha coinvolto circa 9 mila gestanti con l'obiettivo di valutare l'efficacia e l'accettabilità di un intervento basato sull'identificazione, all'inizio della gravidanza, delle donne ad alto rischio di infezione da citomegalovirus (Cmv) e sulla loro informazione.

Mentre nel gruppo di controllo (madri in attesa non informate) 9 donne su 100 hanno contratto l'infezione da Cmv, solo una su 100 l'ha sviluppata nel gruppo che aveva ricevuto informazioni ad hoc. Chiamate ad esprimere un giudizio alla fine dello studio, il 93% delle donne ha ritenuto che l'impegno richiesto per seguire le norme igieniche raccomandate fosse del tutto proponibile alle donne a rischio di infezione.

Il citomegalovirus - ricorda una nota dalla Città della Salute di Torino - è il principale agente infettivo responsabile di sordità e ritardo psicomotorio congenito. Si stima che ogni anno circa 40 mila bambini negli Stati Uniti, 35 mila in Europa e 2 mila in Italia nascano con l'infezione congenita da Cmv, cioè contratta 'nel pancione'. Il 10-20%, circa 200-400 nel nostro Paese, viene alla luce già sintomatico o svilupperà sintomi più o meno gravi nei primi anni di vita: un numero analogo a quello dei nati con la sindrome di Down.

Il costo sanitario e sociale di questo problema è enorme, avvertono gli esperti. In Paesi come la Germania e l'Italia la spesa diretta di un'infezione congenita da Cmv supera i 60-100 mila euro, mentre le conseguenze per le famiglie colpite sono incalcolabili. La trasmissione al feto è più frequente, e le conseguenze per il bambino sono più gravi, quando la gestante contrae l'infezione per la prima volta durante la gravidanza.

Per ragioni legate alle caratteristiche del virus, il Cmv è frequentemente e abbondantemente presente nelle urine e nella saliva dei bambini al di sotto dei 3 anni di vita e una delle più frequenti modalità di infezione avviene quando si portano inavvertitamente alla bocca mani o oggetti contaminati.

Per questo gestanti sieronegative, ossia suscettibili all'infezione primaria, che hanno frequenti contatti con bambini piccoli per ragioni familiari o di lavoro sono a elevato rischio di contrarre l'infezione. Circa i due terzi di tutte le infezioni primarie avvengono infatti in donne alla seconda gravidanza o alle successive.

10 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us