Salute

Medicina: strategia anti-diabete, fare sempre colazione

Roma, 30 lug. (AdnKronos Salute) - Saltare il pasto principale della giornata, la colazione, arrivando digiuni fino all'ora di pranzo. Fino a oggi si sapeva molto poco su quanto e come questa abitudine potesse influire sulla salute delle persone con diabete. Ci hanno pensato i ricercatori dell'Università di Tel Aviv, che hanno pubblicato uno studio su 'Diabetes Care'. Ebbene, il digiuno fino a mezzogiorno dà luogo a importanti picchi di zucchero nel sangue (iperglicemia postprandiale) e danneggia la risposta insulinica per tutto il resto della giornata, dicono gli esperti.

"Negli individui con diabete di tipo 2 - specificano gli autori dello studio clinico su 22 diabetici con 56,9 anni di età in media - saltare la colazione è associato a un aumento significativo nell'intera giornata di picchi glicemici e di HbA1c, valore che rappresenta il livello di glucosio nel sangue nei tre mesi precedenti. Questo significa che ridurre la quantità di amido e zuccheri a pranzo e a cena non avrà alcun effetto sul calo dei livelli di glucosio se gli individui diabetici saltano la prima colazione", assicurano.

Intanto, una nuova ricerca dell'Università di Uppsala mostra progressi questa volta contro il diabete di tipo 1. Lo studio, pubblicato sulla rivista open access 'Scientific Reports', rivela che la somministrazione di interleuchina-35 (una proteina prodotta dalle cellule del sistema immunitario) a topi con diabete di tipo 1, è in grado addirittura di curare la malattia.

30 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us