Salute

Medicina: scompenso cardiaco, 1 italiano su 10 non sopravvive a primo ricovero

Roma, 29 set. (AdnKronos Salute) - Oltre 1 milione di persone in Italia soffre di scompenso cardiaco (prevalenza 1,7%) e 1 paziente su 10 non sopravvive al primo ricovero ospedaliero, come dimostrano i dati dello studio Arno, ricordati oggi a Roma. Nonostante lo scompenso cardiaco provochi un numero di decessi 2-3 volte superiore rispetto ai tumori più diffusi, come quello all’intestino e al seno, se ne parla ancora molto poco. La campagna globale 'Keep it pumping - Ascolta il tuo battito', promossa da Aisc (Associazione italiana scompensati cardiaci) e sostenuta da Novartis, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su tale problema, fornendo strumenti e risorse per consentire alle persone che convivono con lo scompenso cardiaco di gestire la propria patologia.

Circa 1 persona su 3 confonde i sintomi di questa patologia con i normali segni dell’invecchiamento. Lo scompenso cardiaco è dovuto ad un'alterazione della struttura e della funzione cardiaca che porta a un'insufficiente funzione di pompa del cuore. Gli organi e i tessuti ricevono quantità insufficienti di ossigeno per le loro esigenze metaboliche e ciò causa un accumulo di liquidi nei polmoni e nei tessuti.

Questa patologia cardiovascolare, a livello mondiale, è la prima causa di ospedalizzazione nelle persone sopra i 65 anni. Basti pensare che oggi metà dei pazienti muore entro 5 anni dalla diagnosi. Secondo i risultati del National Health and Nutrition Examination Survey, i principali fattori di rischio per lo scompenso cardiaco sono rappresentati da fumo di sigaretta (16%), ipertensione arteriosa (10%), obesità (8%), sedentarietà (9%) e diabete mellito (3%).

29 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us