Salute

Medicina: scienziati giapponesi scoprono 'gene della scoliosi'

Roma, 24 lug. (AdnKronos Salute) - La scoliosi idiopatica dell'adolescente - una condizione che provoca la curvatura della colonna vertebrale - colpisce decine di milioni di bambini in tutto il mondo, ma non ha una causa nota. Ora, gli scienziati del Riken Center for Integrative Medical Sciences, in collaborazione con la Keio University in Giappone, hanno scoperto un gene legato a questa malformazione. Pubblicato sull'American Journal of Human Genetics, lo studio spiega che il gene è associato con una maggiore espressione della proteina Bnc2, a sua volta regolata da un'altra proteina, chiamata Yy1.

Alla scoperta si è arrivati dall'analisi del genoma di 10.000 persone con e senza scoliosi. I risultati evidenziano che gli adolescenti con la variante associata alla malattia iniziano a produrre in eccesso Bnc2 durante la pubertà, ma devono essere presenti anche altri fattori genetici o ambientali. Il passo successivo è capire come Bnc2 possa provocare la scoliosi e perché il disturbo è molto più diffuso fra le donne che fra gli uomini.

"La scoliosi è una malattia complessa e misteriosa con deformità vertebrali scomode che possono essere un incubo per le persone colpite", spiega il team leader Shiro Ikegawa. "Siamo stati entusiasti di aver trovato un polimorfismo a singolo nucleotide situato sul cromosoma umano 9 che è significativamente associato con la malattia".

24 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us