Salute

Medicina: Romeo (Esc), rivisti limiti colesterolo 'cattivo', più basso è meglio

I nuovi valori Ldl proposti dai cardiologi tra i 70 e i 100, mai oltre

Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute) - Il colesterolo 'cattivo' Ldl "più basso è, meglio è". Si basa sul principio della maggiore riduzione possibile del principale fattore di rischio cardiovascolare, ovvero l'ipercolesterolemia, la revisione dei limiti indicata dai cardiologi europei riuniti a Roma per il congresso Esc 2016, in chiusura oggi.

"Il trattamento delle malattie cardiovascolari - ha spiegato all'Adnkronos Salute Francesco Romeo, direttore della cardiologia del Policlinico Tor Vergata di Roma - si è dimostrato la principale ragione dell'aumento dell'aspettativa di vita ottenuta in questi anni. L'incidenza della malattia, però, non si è ridotta. E' fondamentale, quindi, agire sulla prevenzione dei principali fattori di rischio. E i più importanti, soprattutto per la malattia coronarica, sono i livelli di colesterolo, al secondo posto c'è il fumo, poi il diabete, l'ipertensione e l'obesità".

Per quanto riguarda l'ipercolesterolemia, al congresso Esc "sono state emanate linee guida - continua Romeo - che tendono a stabilire il principio che 'più basso è meglio è'. Ed è stato identificato un range, da 70 a 100 milligrammi per decilitro, che indica i livelli di colesterolo Ldl ottimale per tutti. Nei pazienti ad alto rischio, in particolare, è necessario rimane verso i limiti inferiori, 70 o anche meno. In passato si era molto più 'liberali' e veniva ritenuto accettabile anche un valore di 130 nelle persone a medio rischio. Un limite davvero inaccettabile alla luce delle attuali conoscenze". E a chi sostiene il pericolo di una eccessiva medicalizzazione, il cardiologo ribatte: "abbassare i limiti aiuterà a ridurre l'incidenza della malattia coronarica, quella che, in ambito cardiovascolare, continua a mietere più vittime. Si tratta quindi uno strumento di prevenzione importante".

Per abbassare i livelli di Ldl "fino ad ora - spiega Romeo - avevamo a disposizione, come farmaci, le statine, che sono stati una pietra miliare nel trattamento delle dislipidemie e di conseguenza nella prevenzione sia primaria che secondaria cardiovascolare. Oggi, per i pazienti che non raggiungono il target, abbiamo a disposizione nuovi medicinali, gli anticorpi monoclonali anti PcsK9, una proteina che interferisce nel metabolismo dei recettori Ldl, rendendoli meno disponibili quindi meno abilitati a ridurre i livelli di colesterolo Ldl".

Inibendo la proteina PcsK9, continua Romeo, "normalizziamo i valori del colesterolo. E l'aggiunta di questi anticorpi alla terapia tradizionale con statine riesce a raggiungere il target in tutti i pazienti. Al momento, però, queste terapie piuttosto costose vengono erogate, per problemi economici, solo a pazienti che hanno l'ipercolesterolemia familiare, una forma molto grave che si correla con lo sviluppo molto precoce di malattia coronarica, una condizione che è responsabile di tutti gli incidenti coronarici", conclude Romeo ricordando anche il ruolo del 'colesterolo buono': "L'Hdl ha sicuramente un effetto protettivo.

E i suoi livelli possono essere aumentati, attraverso corretti stili di vita, incrementando l'attività fisica. E, in questo caso, è l'unico modo, perché i farmaci che nel tempo sono stati usati per aumentarlo sono stati poi messi di parte per i loro effetti collaterali".

31 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us