Salute

Medicina, riconoscimento internazionale per il professor Diego Centonze (Irccs Neuromed)

Pozzilli, 12 set. (AdnKronos Salute) - Diego Centonze, responsabile dell’unità operativa di neurologia I e dell’unità di neuroriabilitazione, è stato chiamato a far parte del Consiglio del Comitato europeo per il trattamento e la ricerca nella sclerosi multipla (Ectrims), fa sapere lo stesso Irccs Neuromed di Pozzilli (IS). La nomina avviene su proposta del presidente della fondazione italiana sclerosi multipla (Fism), Mario Battaglia, e del presidente della società italiana di neurologia (Sin), Leandro Provinciali.

Nel suo nuovo ruolo, Centonze parteciperà alla prossima riunione del Consiglio, che si terrà a Londra venerdì 16 settembre. "Si calcola che ogni tre ore vi sia in Italia una nuova diagnosi di sclerosi multipla - commenta l'esperto - Questo numero ci fa capire quanto il problema sia serio ed esteso. L’opportunità di creare reti di ricerca e coordinare gli sforzi di clinici e scienziati rappresenta, quindi, un contributo importante nella lotta a questa patologia. Molte risposte sono arrivate, e nuove terapie sono all’orizzonte. Ma lo sforzo del mondo medico e scientifico deve rimanere costante. E questa nomina la considero un ulteriore impulso per il Neuromed nella strada di offrire le migliori cure e il miglior supporto ai nostri pazienti".

Istituita oltre venticinque anni fa, l’Ectrims è un'organizzazione scientifica estesa a livello europeo con la missione di studiare e trovare nuove terapie contro la sclerosi multipla. Gli obiettivi fondamentali sono di estendere le collaborazioni internazionali tra ricercatori e di favorire lo studio e l’addestramento dei medici per portare i livelli di cura al livello più alto, promuovendo l’impegno dei giovani.

12 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us