Salute

Medicina: protesi, algoritmo svela infezione in tempo reale

Milano, 10 nov. (AdnKronos Salute) - Nemici piccolissimi che rischiano di segnare il successo della chirurgia. Le infezioni osteo-articolari sono tra le prime cause di fallimento degli interventi protesici nel mondo. Nel nostro Paese ogni anno vengono diagnosticati sempre più casi di questo tipo, dovuti anche all'aumento del numero di operazioni eseguite, che portano a un esito negativo dell’impianto e quindi al reintervento. Ebbene, dalla ricerca italiana arriva un algoritmo innovativo, che consente di determinare con maggior precisione rispetto ad altri approcci la presenza di una eventuale infezione, analizzando il liquido articolare di anca e ginocchio.

Il team di Lorenzo Drago, direttore del laboratorio di analisi chimico cliniche e microbiologiche dell’Irccs Istituto Ortopedico Galeazzi (una delle 18 strutture d’eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato) è impegnato da anni nella ricerca di soluzioni mirate a diagnosticare e limitare i danni provocati dalle infezioni osteo-articolari. Forte di questa esperienza, il laboratorio di Drago è stato individuato come uno dei tre centri europei, insieme a Germania e Regno Unito, per la sperimentazione di una tecnologia, proveniente dagli Stati Uniti, e di un algoritmo innovativo che consente di determinare con maggior precisione, rispetto ad altri approcci oggi utilizzati, la presenza di una eventuale infezione analizzando il liquido articolare di anca e ginocchio.

Ma come funziona la tecnica? Il liquido sinoviale del paziente viene introdotto in un apposito strumento che, in poche ore, sarà in grado di rilevare, mediante l’analisi di diversi marcatori come l’alfa defensina e l’esterasi, non solo la presenza dell’infezione ma anche la sua entità. Una volta analizzato il campione positivo e successivamente determinato il microrganismo, alla base dell’infezione, l’ortopedico potrà trovare la soluzione più appropriata per il paziente.

L'Irccs Galeazzi ha dato avvio a uno specifico ambulatorio di artrocentesi, per il prelievo del liquido sinoviale, dove ortopedici esperti preleveranno i campioni dalle articolazioni di anca e ginocchio servendosi di moderne procedure ecoguidate. Un ulteriore vantaggio di questa tecnologia è quello di limitare risultati non veritieri, che da sempre costituiscono un ostacolo verso la corretta diagnosi. Un falso positivo, infatti, implica un utilizzo improprio degli antibiotici e un aumento dei costi per cure non necessarie. Ancora più complesso è il caso dei falsi negativi poiché la mancata diagnosi di un’infezione in corso può compromettere l’osso e pregiudicare la corretta guarigione.

"L’applicazione di procedure di laboratorio, dalla valutazione dei marker di infezione, combinate agli esami microbiologici, anche con tecniche di biologia molecolare, daranno sicuramente avvio a procedure cliniche più appropriate per i pazienti e per il sistema sanitario, sia in termini di costi sia di efficacia", ricorda Drago.

"Una volta raccolto il liquido sinoviale, lo stesso verrà processato per il test dell’alfa defensina e dell’esterasi; il risultato si avrà in pochi minuti (esterasi) o in alcune ore (alfa-defensina). Un risultato positivo di questi due test - conclude - permetterà la possibilità di approcci chirurgici, clinici e diagnostici più rapidi e mirati".

10 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us