Salute

Medicina: presidente Aisc, si può imparare a vivere con scompenso cardiaco

Roma, 29 set. (AdnKronos Salute) - "Si può vivere con lo scompenso cardiaco, basta imparare a riconoscere i sintomi", spiega Oberdan Vitali, presidente di Aisc (Associazione italiana scompensati cardiaci) all'Adnkronos Salute, in occasione della Giornata mondiale del cuore. Oltre 26 milioni di persone negli Usa e in Europa ne soffrono, di cui circa 1 milione solo in Italia, come dimostrano i dati dello studio Arno. Nonostante la larga diffusione, "è tra le patologie cardiovascolare meno considerate", fa notare Vitali.

L'Aisc, Associazione italiana scompensati cardiaci, per tale motivo ha promosso 'Keep it pumping - Ascolta il tuo battito', campagna di sensibilizzazione sostenuta da Novartis. Questa mattina, in piazza Montecitorio, i rappresentanti e i pazienti dell’associazione hanno accolto i cittadini in un punto informativo con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della patologia, come prevenirla e curarla.

Ad accogliere le persone in piazza c'era una grande "Clock installation" a forma di cuore, realizzata con centinaia di orologi e sveglie provenienti da tutto il mondo, che verrà ancora arricchita tappa dopo tappa da pazienti e cittadini. L’installazione, realizzata dall'artista inglese Ravi Ruparel, simboleggia l’importanza di non perdere tempo perché, spiegano gli esperti, riconoscere i sintomi della patologia è fondamentale per una tempestiva diagnosi e cura.

"Il nostro impegno è aiutare i pazienti ad avere un’aspettativa e una qualità di vita normale. Ci sono persone che si chiudono in una campana di vetro quando scoprono di essere affette da scompenso cardiaco - ha spiegato il presidente di Aisc - non sapendo che una diagnosi tempestiva può fare la differenza nella gestione della patologia. Ma per fare ciò, è fondamentale informarsi per riconoscere i sintomi ed evitare che la quotidianità sia irrimediabilmente compromessa".

La campagna parte da Roma, ma è solo la prima di altre 3 tappe italiane che vedrà protagoniste Bergamo (martedì 11 ottobre, presso i Portici del Sentierone), Bologna (giovedì 20 ottobre, in centro città) e Palermo (martedì 25 ottobre all’interno del Mercato San Lorenzo). La tappa romana della campagna di sensibilizzazione sul territorio si inserisce all’interno delle iniziative che vengono organizzate nella Giornata mondiale del cuore, che quest’anno ha come focus il tema della responsabilità individuale del cittadino a mantenere in salute il proprio cuore.

29 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us