Salute

Medicina: olandesi più alti del mondo, mix ambiente e selezione naturale

Roma, 9 apr. (AdnKronos Salute) - Gli olandesi sono i più alti del mondo grazie a un mix che si è prodotto tardivamente, negli ultimi secoli, tra condizioni ambientali e selezione naturale. Lo ipotizza uno studio britannico pubblicato dalla Royal Society e realizzato da Gert Stulp, specialista di salute delle popolazioni della London School of Hygiene and Tropical Medicine (GB).

Una donna olandese misura in media un metro e 71 centimetri mentre un uomo 1,84 m. La ricerca inglese ricorda che questo record è relativamente recente, considerando che nel XVIII secolo erano considerati fra i più bassi d'Europa con una taglia media generale 1,65 m. Negli ultimi 150 anni sono praticamente cresciuti di 20 centimetri, diventando così il gruppo etnico più alto sulla terra. Nello stesso periodo gli americani sono cresciuti 'solo' di 6 cm.

La superiorità in altezza degli olandesi, spiega lo studioso, è attribuibile da un lato a fattori ambientali, in particolare una buona alimentazione (a base di prodotti caseari) e un buon accesso alla sanità. Ma ciò non spiega tutto, perché l'altezza è fortemente influenzata dai geni. "E' possibile che la selezione naturale abbia agito in combinazione con il contesto ambientale". Dai dati analizzati su un campione 94.500 persone vissuti nel Paese tra 1935 e 1967 emerge che gli uomini più alti (7 cm sopra la media) hanno avuto più figli rispetto a quelli più bassi (14 cm sotto alla taglia media). Gli individui alti hanno più probabilità di avere figli ancora più alti di loro. E così la generazione successiva ha una statura maggiore. Lo studio però, precisa il ricercatore, non si fonda su dati genetici, che non sono disponibili.

9 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us