Salute

Medicina: occhio a tattoo e trattamenti estetici, epatite C insidia fertilità

Studio dell’Università di Modena e Reggio-Emilia sulle giovani donne, attenzione alla prevenzione

Roma, 16 set. (AdnKronos Salute) - Occhio a filler, laser, piercing e tattoo. Tatuaggi e trattamenti estetici eseguiti in ambienti non adeguatamente sterilizzati sono la causa principale di contagio da virus dell'Hcv nelle giovani donne. E proprio l'epatite C raddoppia il rischio di aborto, dimezza la fertilità e accelera la menopausa. E' quanto emerge da uno studio condotto all'Università di Modena e Reggio-Emilia, che mette in luce un dato nuovo e preoccupante, perché fino a qualche anno fa la maggior parte dei casi di epatite si verificava dopo i 50 anni, mentre ora mette a rischio la fertilità femminile. Se ne parla oggi nel corso dell’evento formativo 'Special Populations', organizzato al Policlinico di Modena con il supporto incondizionato di AbbVie.

"In una piccola percentuale di casi, c'è una trasmissione sessuale, ma nella stragrande maggioranza il contagio è dovuto alla mancanza di sterilizzazione e pratiche igieniche nei trattamenti estetici come il tatuaggio, il piercing, la manicure ma anche il laser o i filler - dichiara Erica Villa, direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena nonché presidente dell'associazione Women in Hepatology - Il risultato è che le donne in età fertile che hanno contratto l’epatite C rappresentano oggi circa il 15-20% della popolazione con questa malattia".

Solo in Emilia-Romagna si stima che le persone con epatite C siano tra le 100.000 e le 130.000 e che di queste solo 30.000-40.000 sappiano di esserlo. "In presenza di epatite C, lo studio condotto all'Università di Modena e Reggio-Emilia ha evidenziato che il rischio di perdere il bambino durante la gravidanza quasi raddoppia, passando dal 20-25% al 42%, mentre si dimezza la fertilità e aumenta il rischio di menopausa precoce - prosegue Villa - L'insorgenza della menopausa determina poi un'accelerazione della progressione della fibrosi epatica, che nel giro di pochi anni può portare alla cirrosi, insieme a una veloce e irreversibile resistenza alla terapia".

"Negli ultimi anni sono stati fatti progressi eccezionali in tema di epatite C e le prospettive di cura sono sempre migliori, anche per le popolazioni di pazienti considerate 'difficili' - conclude Erica Villa - Ad esempio le terapie antivirali, nelle donne in età fertile, non solo guarirebbero il fegato, ma garantirebbero alla donna maggiori chance di avere un figlio ed eviterebbero anche un peggioramento brusco della malattia con l’arrivo della menopausa. Purtroppo le donne in età fertile senza fibrosi grave al momento non hanno accesso gratuito ai nuovi farmaci, nonostante che una quota importante del costo per paziente potrebbe essere bilanciata con la riduzione dei costi diretti e indiretti causati da una maggiore efficacia delle cure".

Ora i ricercatori dell'Università di Modena e Reggio-Emilia stanno verificando se con il trattamento antivirale è possibile diminuire il rischio di abortività e rallentare la menopausa precoce.

16 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us