Salute

Medicina: obesità bimbi fa correre malattie fegato, specie nei maschi

Ricerca italiana

Trieste, 1 ago. (AdnKronos Salute) - Cattiva alimentazione da piccoli sul banco degli imputati: causa l'obesità infantile, ma anche le malattie croniche legate ai chili di troppo. E a risentirne è soprattutto il fegato dei più piccoli. Proprio le implicazioni patologiche dell’obesità infantile e pediatrica (sindrome metabolica) sul fegato sono al centro di una ricerca pubblicata su 'Plos One', che ha indagato cosa accade al fegato quando in età pediatrica prevale una dieta a base di junk food - il cibo spazzatura - e di zuccheri. Ebbene, la progressione della malattia è più veloce, con prognosi generalmente più grave rispetto agli adulti. E questo accade in particolare nei maschi.

Lo studio prende le mosse da un modello di topo sviluppato dalla Fondazione italiana fegato - Fif nei laboratori dell’Area Science Park. Il modello riproduce l’insorgenza della sindrome metabolica in età infantile con le sue implicazioni a carico del fegato, le cui cellule, a un certo punto, non sono più in grado di smaltire l’eccesso di grasso. Il risultato è il manifestarsi della steatosi epatica non alcolica e della steatoepatite non alcolica (Nash).

Del resto, anche un recente report pubblicato dall’Oms Europa richiama l’attenzione proprio sulla necessità di migliorare la nutrizione materna e quella del primo periodo di vita del bambino, con l’obiettivo di diminuire il rischio di malattie croniche, inclusa l’obesità. Ciò che i ricercatori della Fif hanno riscontrato è che nell’età pediatrica la progressione della malattia è più veloce, con prognosi generalmente più grave rispetto agli adulti.

E' inoltre emersa una differenza di genere nella velocità di sviluppo della malattia, "che vede nei maschi di topo una progressione più rapida nella fase iniziale", anche se il danno finale risulta equivalente tra maschi e femmine. Più in dettaglio, lo studio è consistito nell’alimentare 6 topi con una dieta ad alta percentuale di grassi e aggiunta di fruttosio nell’acqua, cominciata subito dopo lo svezzamento (pari a 3 anni umani) e proseguita per 16 settimane, fino all’età adulta (pari a 30 anni umani).

Risultato? Il 100% deellecavie di entrambi i sessi ha sviluppato la steatosi epatica in 4 settimane e un certo grado di fibrosi ('cicatrici') in otto settimane, con l’86% dei maschi e il 15% delle femmine con fibrosi di stadio 2 (il punto di non ritorno) in sedici settimane. Nonostante il fatto che entrambi i gruppi di animali abbiano presentato un danno epatico finale simile, alterazioni nell’omeostasi del glucosio, dislipidemia, epatomegalia e fenotipo obeso, tradotte in un aumento dell'attività infiammatoria epatica, erano evidenti fin dall'inizio nei maschi.

Al contrario, tali alterazioni sono risultate evidenti nelle femmine solo al termine della sperimentazione (ad eccezione della resistenza all'insulina e lo stato infiammatorio epatico, che le femmine non hanno mai sviluppato). "Considerando che l’obesità infantile è in esplosione anche da noi e che il danno al fegato da sindrome metabolica diventerà la principale causa di trapianto di fegato, questa sarà un'ottima piattaforma per studiare i meccanismi che portano al danno, capire le differenze maschio-femmina e testare farmaci e approcci diagnostici", commenta Claudio Tiribelli, direttore della Fondazione italiana fegato, tra gli autori dello studio.

1 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us