Salute

Medicina: non solo Moore e Redmayne, tanti i 'malati' da Oscar

Roma, 23 feb. (AdnKronos Salute) - Malattia e Oscar spesso a braccetto nella storia degli Academy Awards. Julianne Moore e Eddie Redmayne, migliori attori protagonisti dell'edizione 2015 della notte delle statuette, sono solo gli ultimi premiati per ruoli in cui gli artisti si confrontano con una patologia invalidante. Moore, in 'Still Alice', è infatti una moglie, madre e insegnante malata di Alzheimer, in lotta contro lo smarrimento derivato dalla malattia, mentre Redmayne è il celebre astrofisico Stephen Hawking che una malattia del motoneurone ha privato sin da giovane prima della mobilità fisica e poi della parola.

Prima di Moore e Redmayne, diversi attori chiamati a interpretare personaggi alle prese con malattie gravi si sono aggiudicati l'ambita statuetta. Solo lo scorso anno, Matthew McConaughey si è guadagnato l'Oscar come miglior attore per 'Dallas Buyers Club', indossando i panni di Ron Woodroof, appassionato di rodeo che scopre di essere malato di Aids e diventa una sorta di 'spacciatore' di terapie sperimentali. L'attore per interpretare questo difficile ruolo ha perso ben 23 kg, rimanendo pelle e ossa e seguendo il suo personaggio fino alla consunzione.

Andando indietro nel tempo e nella storia degli Academy, troviamo l'Oscar 2011 a Colin Firth per la sua interpretazione del balbuziente Giorgio VI d'Inghilterra ne 'Il Discorso del Re'. L'attore si è preparato per molti mesi per interpretare il monarca britannico e il grande impegno ha riscosso il successo sperato.

Indimenticabile è anche 'Mare dentro', la pellicola sull'eutanasia del regista spagnolo Alejandro Amenabar, premiata nel 2005 come miglior film straniero. Anche in quel caso, a fare la fortuna del film fu Javier Bardem che interpretava la vera storia di Ramòn Sampedro, un uomo paralizzato e costretto a letto da un grave incidente, intenzionato a farla finita dopo 25 anni di immobilità. Più di 10 anni prima, nel 1993, uno straordinario Tom Hanks vinse come miglior attore per la sua interpretazione in 'Philadelphia'. La pellicola, dedicata al tema dell'Aids e diretta da Jonathan Demme, commosse tutti, compresi i giurati dell'Academy.

23 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us