Salute

Medicina: non solo convulsioni, fino a 30 anni per diagnosi epilessia

Neurologi in Giornata nazionale, nel 30% dei casi 'atipici' è il medico a non riconoscere i sintomi

Milano, 8 feb. (AdnKronos Salute) - Non solo convulsioni. L'epilessia si manifesta con sintomi anche molto diversi e meno evidenti, che in molti casi non vengono riconosciuti lasciando i malati senza diagnosi anche per decenni. "Registriamo un ritardo di molti anni, in alcuni casi fino a 30 anni, nella diagnosi dell'epilessia che esordisce in età adulta con crisi parziali non convulsive senza perdita di coscienza", segnala Umberto Aguglia, coordinatore del Gruppo di studio epilessia della Società italiana di neurologia (Sin), in occasione della Giornata nazionale dell'epilessia che ci celebra oggi 8 febbraio. "Nella maggior parte dei casi il ritardo è riconducibile al paziente stesso che sottovaluta le crisi", spiega, ma "nel 30% è il medico a non riconoscere i sintomi e a formulare una diagnosi errata".

Per l'esperto, ordinario di neurologia all'università Magna Graecia di Catanzaro e direttore del Centro regionale epilessie 'A.O. Bianchi Melacrino Morelli' di Reggio Calabria, "è fondamentale sensibilizzare pazienti e classe medica sull'esistenza di sintomi che vanno oltre la più conosciuta crisi convulsiva".

Accanto agli attacchi più noti, la Sin elenca infatti "un ampio spettro di disturbi legati all'epilessia spesso sottovalutati (crisi parziali): sensazioni visive (crisi visive), sensazioni acustiche (crisi uditive), sensazioni fastidiose allo stomaco simili a un pugno e alla gola, con palpitazione e rossore del volto (crisi vegetative, la cosiddetta aura epigastrica), impressioni di 'già visto' o 'già vissuto' (crisi dismnesiche), stati di animo di paura improvvisa simili agli attacchi di panico (crisi affettive), forti nausee. In tutte queste forme il paziente può rimanere perfettamente cosciente".

In Italia l'epilessia colpisce 500 mila persone e ogni anno si registrano 25 mila nuovi casi, ricorda la Sin. Nel mondo, si stima che da 5 a 10 persone su mille siano affette da questa patologia che riguarda soprattutto bambini, adolescenti e over 65.

I pazienti vengono adeguatamente curati possono condurre una vita normale, attiva e produttiva. Le donne, in particolare - puntualizzano gli esperti - non devono rinunciare al desiderio di maternità perché, se informate e seguite da uno specialista neurologo, possono affrontare con serenità la gravidanza e concepire figli sani.

La Società italiana di neurologia "persegue con impegno e costanza un'intensa attività di ricerca scientifica sulle malattie neurologiche correlate all'epilessia - conclude la nota - con l'obiettivo di sviluppare strumenti diagnostici e terapeutici sempre più efficaci nell'identificazione e nella cura di questa patologia".

8 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us