Salute

Medicina: neurochirurgo, al Neuromed spazio ai giovani ricercatori

Roma, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Neuromed "è una struttura che tradizionalmente dà spazio ai giovani ricercatori. Nell'ambito neurochirurgico ne abbiamo formato molti e alcuni di loro sono rimasti da noi stabilmente. Certo, la speranza è che poi quelli più bravi rimangano nella nostra struttura". Lo ha detto il professor Gualtiero Innocenzi, responsabile dell’Unità operativa di Neurochirurgia 1 e Day Surgery dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Neuromed di Pozzilli (Is), a margine del Congresso nazionale di Neurochirurgia, in corso a Roma fino a domani.

Le nuove frontiere della medicina proiettano i neurochirurghi verso l’ultra-mininvasivo e il centro Neuromed, in questi anni, si è dimostrato "nettamente all’avanguardia. Al congresso - ha precisato Innocenzi - abbiamo presentato la nostra esperienza nell'ambito della chirurgia spinale con la tecnica endoscopica, in particolare per l'ernia del disco lombare. Un'esperienza - ha spiegato - maturata in questo ultimo anno nell'uso del navigatore spinale in una patologia in cui usualmente questo non viene impiegato che è l'ernia toracica calcifica".

20 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us