Salute

Medicina: Mucuna anti-Parkinson, il legume dei poveri è come un farmaco

Studio del team di Pezzoli a Milano, contiene levodopa, terapia gold standard contro la malattia

Milano, 13 giu. (AdnKronos Salute) - Il 'legume dei poveri' funziona come il migliore dei farmaci anti-Parkinson. Se opportunamente lavorata e somministrata al paziente, la Mucuna pruriens diffusa in alcune aree equatoriale e utilizzata come fertilizzante in molti Paesi del sud del mondo può essere usata come terapia. Parola dei ricercatori guidati da Gianni Pezzoli, direttore del Centro Parkinson dell'Asst Gaetano Pini-Cto e presidente della Fondazione Grigioni, che a partire dal 2012 studiano l'ipotesi e ora hanno pubblicato i risultati sul 'Journal of Neurological Sciences'. Il segreto della Mucuna è il contenuto in levodopa, trattamento gold standard contro il Parkinson. Almeno nelle zone del pianeta in cui non è disponibile, il medicinale potrebbe quindi essere sostituito dal legume preparato ad hoc.

Pezzoli e colleghi hanno prima esaminato le caratteristiche della Mucuna, quindi ne hanno testato gli effetti. "La Mucuna, saltata in padella, macinata e triturata, viene disciolta in acqua nelle dosi indicate - spiega lo specialista - Gli effetti rilevati sui malati di Parkinson sono sorprendenti e pari a quelli del farmaco. I tremori diminuiscono in poco tempo e la persona malata sta meglio". Evidenze che rappresentano secondo gli autori "un'indubbia promessa per la cura del Parkinson nelle zone più svantaggiate del pianeta".

Il Centro per la malattia di Parkinson e i disturbi del movimento dell'Istituto Pini-Cto è considerato un punto di riferimento nazionale e internazionale. "Seguiamo il paziente e lo prendiamo in carico sin dall'inizio del suo percorso - sottolinea Pezzoli - Al Centro accedono dalle 1.500 alle 1.800 nuove persone malate ogni anno e il nostro database comprende circa 27 mila pazienti, che vengono seguiti sotto ogni aspetto, anche dal punto di vista nutrizionale con ambulatori dedicati, fisioterapia e psicoterapia. E' inoltre attivo un numero dedicato per seguire il paziente a distanza anche il sabato e la domenica".

Mentre sul fronte della prevenzione contro il Parkinson si può fare ancora poco - ricorda una nota - presso il Centro sono in corso diversi studi, ad esempio sui gemelli, per comprendere il peso dei geni della malattia. Il Centro Parkinson del Pini-Cto, anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, ha infatti istituito nel maggio 2002 una 'Banca del Dna' dei pazienti affetti da malattia di Parkinson o da disturbi neurologici correlati (parkinsonismi e altre malattie neurodegenerative), così da promuovere la ricerca sulla genetica di queste patologie. Con gli stessi obiettivi di ricerca, e con l'apporto della Fondazione Grigioni e la collaborazione dell'ospedale Niguarda di Milano, nel 2007 il Centro ha istituito una Banca dei tessuti nervosi (Btn) unica nel suo genere in Italia.

13 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us