Salute

Medicina: manuali presto in pensione, arrivano App per sanità digitale

Roma, 9 set. (AdnKronos Salute) - I manuali cartacei dei camici bianchi si preparano ad andare in pensione. Arriva infatti un pacchetto di App che promette di sostituire progressivamente i 'vademecum' e i manualetti che siamo abituati a vedere sulle scrivanie dei medici o nelle tasche dei loro camici. Insieme al primo trattato organico, curato da un team multidisciplinare coordinato dal presidente della Società italiana di telemedicina e sanità elettronica (Sit), che analizza le questioni ancora aperte legate alla sanità digitale. Realizzate con il contributo incondizionato di Mediolanum Farmaceutici, le App 'Laborsadelmedico' e il volume 'App medicali nella borsa del medico' (curato da Gianfranco Gensini, in collaborazione con Velio Macellari e Ornella Fouillouze) sono stati presentati oggi nella Sala Nassirya del Senato della Repubblica.

"Laborsadelmedico - spiega Gensini, presidente Sit - rappresenta il primo frutto dello sforzo di raccogliere in un unico pacchetto di App gli strumenti necessari per far fronte a tutti i problemi della pratica clinica quotidiana, dal calcolo di punteggi o di dosaggi alla decisione dell'approccio terapeutico da seguire, ad esempio, in caso di affezioni per cui esistono opzioni diverse o importanti elementi amministrativi di cui tener conto, come le note dell'Aifa. Queste App, inoltre, potranno tornare utili al medico anche per affrontare problemi infrequenti, che si incontrano di rado nella clinica".

Le prospettive, le sfide e le opportunità legate alla mobile health sono invece affrontate nel manuale 'App medicali nella borsa del medico - quando le App per la salute sono dispositivi medici'. "Il volume - spiega ancora Gensini - nasce da un'idea condivisa con Velio Macellari e Ornella Fouillouze. Attraverso circa 15 contributi, da parte dei professionisti più riconosciuti nelle diverse discipline - dal settore biomedicale all'informatica, fino alla ricerca e alla clinica - offre una visione approfondita, ma al contempo pragmatica e operativa, sul mondo delle App, sulle sue dinamiche e sulle sue potenzialità".

9 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us